Serafino Santambrogio

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Serafino Santambrogio
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1946
Carriera
Squadre di club
1935-1937S.C. Alberto da Giussano
1938U.C.A. Seregnese
1938  Lygie
1939U.S. Azzini Milano
1939U.C.A. Seregnese
1940-1941Dopolavoro Az. Vismara
1942Dopolavoro Falck
1946  Ricci
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Serafino Santambrogio (Seregno, 9 gennaio 1914 – 18 luglio 1979) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista e indipendente dal 1938 al 1946, vinse la Coppa del Re Imperatore nel 1940.

Carriera

Tra i dilettanti Santambrogio vinse diverse classiche lombarde di categoria, tra cui la Coppa Del Grande nel 1937 e il Piccolo Giro di Lombardia nel 1938.

Passato agli indipendenti, partecipò alle edizioni 1939 e 1940 del Giro d'Italia, la prima con i colori della milanese U.S. Azzini e la seconda con quelli del Dopolavoro Aziendale Vismara di Casatenovo, ottenendo come miglior risultato il secondo posto nella quinta tappa del Giro 1939 a Roma dietro Adolfo Leoni. Nel 1940 vinse anche la Targa d'Oro Città di Legnano e la Coppa del Re Imperatore, classiche lombarde riservate a indipendenti e dilettanti; per quanto concerne le corse aperte anche ai professionisti, fu settimo alla Coppa Bernocchi 1939, quarto nel Giro di Campania 1940 e nono nella Milano-Modena dello stesso anno.

Dopo l'interruzione delle attività per la Seconda guerra mondiale, gareggiò in alcune prove nel 1946 con la squadra di marca Ricci, concludendo quindi la carriera agonistica.

Palmarès

Coppa Baracca[1]
Coppa Del Grande[2]
Trofeo Pluderi
Gran Premio Ettore Pozzoni
Piccolo Giro di Lombardia
  • 1940 (Dopolavoro Az. Vismara Casatenovo)
Targa d'Oro Città di Legnano
Coppa del Re Imperatore
Trofeo San Giorgio - Genova
Coppa Somaini
Trofeo Luigi Novara

Piazzamenti

Grandi Giri

1939: 54º
1940: ritirato

Classiche monumento

Note

  1. ^ Risultati di gare, in Il Littoriale, Anno IX, n. 79, 2 aprile 1935, p. 7. URL consultato l'11 agosto 2023.
  2. ^ I dilettanti a 42 all'ora nella Coppa DEL GRANDE vinta da SANTAMBROGIO, in Il Littoriale, Anno XI, n. 57, 8 marzo 1937, p. 7. URL consultato l'11 agosto 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Serafino Santambrogio, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Serafino Santambrogio, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Serafino Santambrogio, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Serafino Santambrogio, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Serafino Santambrogio, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • Paolo Mannini (a cura di), Serafino Santambrogio, su Museodelciclismo.it.
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo