Selvatico Boiardo

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Selvatico Boiardo
Signore di Rubiera
Stemma
Stemma
In carica? –
1397
Morte1397 circa
DinastiaBoiardo
PadreGherardo I
FigliGherardo II, Ugo, Beatrice, Maffeo, Francesco, Pietro
Religionecattolica

Selvatico Boiardo (... – 1397 circa) è stato un nobile e condottiero italiano di parte guelfa.

Castello di Rubiera

Biografia

Era figlio di Gherardo I e signore di Rubiera, il cui castello era soggetto alla giurisdizione di Reggio, nelle mani di Feltrino Gonzaga. Nel 1354 Selvatico, approfittando della prigionia di Feltrino voluta da Cangrande II della Scala, se ne impadronì e lo consegnò ai Visconti, che lo premiarono con una pensione. Selvatico intavolò nel 1362 col legato pontificio cardinale Egidio Albornoz, che riconosceva ad esso la sovranità su tutti i luoghi già in possesso dei Boiardo: il Boiardo scacciò dal castello i soldati di Bernabò Visconti e vi introdusse quelli della lega guelfa. A quel tempo militava al servizio dei Carraresi ma passò sotto le insegne di Niccolò II d'Este, Marchese di Ferrara e Modena, che gli riconfermò tutti i privilegi. Nel 1367 accompagnò il marchese a Roma, che si assicurò la protezione di papa Urbano V.

Selvatico partecipò attivamente alla politica espansionistica degli Estensi, alla conquista di Reggio nel 1371, di Faenza nel 1377 nelle mani dei Manfredi e nel 1395 di Sassuolo e Fiorano contro i Della Rosa.

Trascorse molti anni alla corte dei signori di Ferrara che, per i suoi servizi, lo ricompensarono di molti beni. Morì nel 1397 circa.

Onorificenze

Cavaliere dello Speron d'oro - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 16 ottobre 1367[1]

Discendenza

Ebbe sei figli:[2]

  • Gherardo II (?-1413 circa), uomo d'armi al servizio degli Estensi
  • Ugo (?-1419 circa), uomo d'armi al servizio degli Estensi
  • Beatrice, sposò Filippo de' Roberti e Gherardo Rangoni
  • Maffeo, uomo d'armi al servizio degli Estensi
  • Francesco, podestà di Siena e Firenze
  • Pietro (?- dopo 1431), vescovo di Modena e vescovo di Ferrara

Note

  1. ^ Treccani.it. Selvatico Boiardo.
  2. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri italiane. Bojardo di Reggio, Torino, 1835.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • Treccani.it. Selvatico Boiardo.
  Portale Biografie
  Portale Storia