Sebastiano Nasolini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Sebastiano Nasolini (Piacenza, 1768 circa – Venezia, 1798 o 1799) è stato un compositore italiano.

Dopo essersi formato musicalmente a Venezia, diventò maestro di cappella della Cattedrale di San Giusto a Trieste e successivamente maestro di cembalo al Teatro San Pietro (1789).

Sulla biografia e l'attività di Nasolini ci giungono notizie scarse e contraddittorie. Innanzitutto appare incerto il suo luogo di nascita: egli dichiarava di essere nato a Piacenza, mentre nei suoi libretti viene menzionato come maestro di cappella veneziano. È dubbia anche la sua data di morte, avvenuta presumibilmente tra il 1798 e il 1799. Infine esistono 6 opere attribuite a Nasolini che recano una data postuma: probabilmente lavori dei suoi allievi che venivano soprannominati all'epoca con il cognome del maestro.

Opere

Opere dubbie

  • Gli sposi infatuati (farsa giocosa per musica, 1801)
  • La morte di Semiramide (dramma per musica, 1801)
  • Tersandro in Eleusi (dramma serio per musica, 1807, Firenze)
  • L'Achille (dramma serio per musica, 1811, Firenze)
  • I riti d'Efeso (1812)
  • Il ritorno di Serse (dramma per musica, 1816, Napoli)
  • La morte di Patroclo (dramma serio, 1819, Milano)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sebastiano Nasolini

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 41141574 · ISNI (EN) 0000 0000 5491 8715 · CERL cnp01269397 · LCCN (EN) n97862779 · GND (DE) 1032146982
  Portale Biografie
  Portale Musica classica