Scuola di medicina

Scuola di medicina
Titolo originaleStitches
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1985
Durata89 min
Generecommedia
RegiaRod Holcomb (come Alan Smithee)
SceneggiaturaMichel Choquette, Michael Paseornek
ProduttoreBob Marcucci
FotografiaHector R. Figueroa
MontaggioJohn Duffy
MusicheRobert Folk
CostumiBrian Wade
Interpreti e personaggi
  • Parker Stevenson: Bobby Stevens
  • Geoffrey Lewis: Ralph Rizzo
  • Brian Tochi: Sam Boon Tong
  • Robin Dearden: Nancy McNaughton
  • Robert Dubac: Al Rosenberg
  • Tommy Koenig: Barfer Bogan
  • Ken Stovitz: Howard Pierce
  • Sydney Lassick: Sheldon Mendlebaum
  • Ed McNamara: Osgood Hamilton, Jr.
  • Eddie Albert: Dr. Gordon Bradley
  • Russ Marin: Dr. Sidney Berman
  • Ellen Crawford: Signorina Marshall
  • Susanne Wasson: Judith Bradley
  • Daniel Greene: Ted Fletcher
  • Judy Sharp: Dr. Hilary Green
  • Murray Langston: Ramon
  • Rebecca Perle: Bambi Bilenka
  • John Ingle: Dr. Clayton Fowler
  • John Laughlin: Dr. Wright
Doppiatori italiani

Scuola di medicina (Stitches) è un film statunitense del 1985 diretto da Rod Holcomb dietro lo pseudonimo di Alan Smithee[1]. La pellicola si può considerare appartenente al filone delle commedie demenziali.

Trama

All'Università di Branford c'è una scuola di medicina molto antica, gestita dal severo decano Bradley. L'istituto tuttavia necessita di fondi e Bradley cerca di ottenere una donazione dal fondatore del college, un vecchio miliardario in fin di vita, ricoverato proprio a Branford. Il decano cerca in ogni modo di preservare il college da possibili scandali, ma se la deve vedere con un gruppo di studenti scalmanati, capitanati dall'indisciplinato Bobby Stevens.

Bobby è innamorato della compagna di studi Nancy, che però lo respinge giudicandolo immaturo. In effetti Bobby e i suoi amici sono continuamente impegnati nell'architettare goliardate, come fingersi dei cadaveri per spaventare i colleghi oppure spiare le ragazze nude dietro uno specchio unidirezionale. Anche le donne però non sono da meno e spesso si vendicano dei ragazzi, ad esempio organizzando un esame urologico ad opera del fioraio omosessuale Ramon. Fra scherzi e dispetti di tutti i tipi, gli studenti affrontano alcuni casi clinici, sempre con lo spirito leggero e spensierato che li contraddistingue.

Note

  1. ^ Scuola di medicina, su mymovies.it, MYmovies. URL consultato il 6 maggio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema