Sandakan

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Malaysia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Sandakan
città
Sandakan – Veduta
Sandakan – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Malaysia Malaysia
Stato federato Sabah
DivisioneSandakan
DistrettoSandakan
Territorio
Coordinate5°50′19.61″N 118°07′02.24″E5°50′19.61″N, 118°07′02.24″E (Sandakan)
Altitudine10 m s.l.m.
Superficie2 226 km²
Abitanti479 121[1] (2009)
Densità215,24 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale90000–90999
Prefisso089
Fuso orarioUTC+8
Cartografia
Mappa di localizzazione: Malaysia
Sandakan
Sandakan
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sandakan è una città costiera della Malaysia insulare, situata nella parte nord-orientale del Borneo Malese, ed è la seconda per importanza e per popolazione dello stato del Sabah. Il nome significa "pegno scaduto": la città fu infatti lasciata in pegno dal Sultano di Sulu al governatore locale come garanzia di un prestito che poi non restituì mai. [2] Presenta un'economia strettamente legata alla pesca e al commercio con le vicine isole delle Filippine. Il commercio è favorito dall'importante centro portuale e dall'aeroporto domestico che serve la città. Sandakan si sta aprendo molto velocemente al turismo grazie alla favorevole posizione, vero e proprio ponte di passaggio tra Kota Kinabalu, capoluogo del Sabah, e le suggestive isole orientali, le Turtle Islands, paradiso delle tartarughe e parco nazionale marino.[3] La città è piuttosto povera di attrazioni, fatta eccezione per il caratteristico mercato locale.

Al nome di questa città si ispirò il romanziere veronese Emilio Salgari per scegliere il nome del protagonista di tanti suoi romanzi di avventura: Sandokan.

Note

  1. ^ (EN) Da World Gazetter
  2. ^ Bianca Maria Gerlich, Sandokan personaggio storico, collana Oriente Moderno, nuova serie, Anno XV, LXXVI, Brescia, Biblioteca Queriniana, 1996.
  3. ^ (MSEN) Sanctuary for Marine Turtles, su The Sabah Parks Board Of Trustees, http://www.sabahparks.org.my. URL consultato il 4 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2014).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sandakan

Collegamenti esterni

  • (MS) Sito ufficiale, su mps.sabah.gov.my. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sandakan, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 133692663 · GND (DE) 4342595-1 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80134406
  Portale Asia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Asia