Royal Ivey

Royal Ivey
Ivey con la maglia dei Philadelphia 76ers
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza191 cm
Peso91 kg
Pallacanestro
RuoloVice-allenatore (ex guardia / playmaker)
Squadra  Houston Rockets
Bandiera del Sudan del Sud Sudan del Sud
Termine carriera2014 - giocatore
Carriera
Giovanili
Blair Academy
2000-2004  Texas Longhorns
Squadre di club
2004-2007  Atlanta Hawks188 (637)
2007-2008  Milwaukee Bucks75 (418)
2008-2010  Philadelphia 76ers97 (281)
2010  Milwaukee Bucks18 (23)
2010-2012  Oklahoma Thunder59 (112)
2012-2013  Philadelphia 76ers53 (170)
2014  Oklahoma Thunder2 (0)
2014  Guangdong S. Tigers14 (141)
Carriera da allenatore
2014-2015  Oklahoma Blue(vice)
2016-2018  Oklahoma Thunder(vice)
2018-2020  N.Y. Knicks(vice)
2020-2023  Brooklyn Nets(vice)
2021-Bandiera del Sudan del Sud Sudan del Sud
2023-  Houston Rockets(vice)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Royal Terence Ivey (New York, 20 dicembre 1981) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense.

Carriera

Nato nel quartiere newyorkese di Harlem, ha frequentato la Benjamin N. Cardozo High School nel distretto del Queens. Dopo aver frequentato il college all'Università del Texas a Austin, è stato scelto al secondo giro del Draft NBA 2004 dagli Atlanta Hawks.

Trascorsi tre anni ad Atlanta firma un contratto annuale con i Milwaukee Bucks, squadra con cui gioca la stagione 2007-08.

Alla fine della stagione passa ai Philadelphia 76ers[1], dove realizza il suo career-high di punteggio contro i New Jersey Nets, mettendo a referto 19 punti. Nel giugno 2009 decide di non avvalersi dell'opzione contrattuale che gli avrebbe garantito un secondo anno a Filadelfia, e diventa free-agent, anche se nell'agosto dello stesso anno farà ritorno alla franchigia[2] dove resterà circa 6 mesi prima di lasciarla per far ritorno a Milwaukee in un affare che porta lui e Primož Brezec ai Bucks e Jodie Meeks con Francisco Elson ai 76ers.[3]

Il 21 luglio 2010 firma un contratto biennale con gli Oklahoma City Thunder[4], squadra con cui raggiunge la finale dei playoffs 2012, vinta poi dai Miami Heat per 4-1.

Nel 2012 fa ritorno ai Philadelphia 76ers, con cui disputa tutta la stagione.[5]

Statistiche

College

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2000-2001   Texas Longhorns 33 26 15,8 36,5 25,0 65,9 1,6 1,7 0,7 0,2 2,8
2001-2002   Texas Longhorns 34 34 28,3 47,5 37,7 78,0 3,5 1,4 0,8 0,2 10,9
2002-2003   Texas Longhorns 33 33 25,0 47,4 26,7 77,4 3,0 1,6 0,9 0,1 7,9
2003-2004   Texas Longhorns 33 33 29,7 44,8 38,7 62,6 4,0 4,3 1,2 0,2 9,4
Carriera 133 126 24,7 45,5 33,8 70,9 3,1 2,3 0,9 0,2 7,8

NBA

Regular Season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2004-2005   Atlanta Hawks 62 5 13,0 42,9 33,3 70,1 1,4 1,7 0,6 0,1 3,5
2005-2006   Atlanta Hawks 73 66 13,4 43,9 40,0 72,7 1,3 1,0 0,3 0,1 3,6
2006-2007   Atlanta Hawks 53 18 10,2 44,8 31,3 68,6 1,0 0,8 0,5 0,1 3,0
2007-2008   Milwaukee Bucks 75 20 19,2 39,4 32,7 72,6 1,6 2,1 0,6 0,1 5,6
2008-2009   Philadelphia 76ers 71 0 12,1 33,2 34,2 79,1 1,1 0,6 0,5 0,1 3,0
2009-2010   Philadelphia 76ers 26 0 9,1 47,3 50,0 85,7 1,0 0,7 0,4 0,1 2,7
  Milwaukee Bucks 18 0 5,0 32,1 18,2 60,0 0,4 0,6 0,5 0,0 1,3
2010-2011   Oklahoma Thunder 25 0 6,2 42,1 43,8 100 0,6 0,3 0,2 0,0 1,6
2011-2012   Oklahoma Thunder 34 0 10,4 35,6 34,0 12,5 0,7 0,3 0,4 0,0 2,1
2012-2013   Philadelphia 76ers 53 5 13,2 43,1 42,0 56,3 1,1 0,6 0,4 0,1 3,2
2013-2014   Oklahoma Thunder 2 0 2,5 0,0 0,0 - 0,5 0,0 0,0 0,0 0,0
Carriera 492 114 12,5 40,6 36,1 70,6 1,1 1,0 0,5 0,1 3,3

Playoffs

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2009   Philadelphia 76ers 6 0 7,5 27,3 28,6 75,0 0,7 0,0 0,5 0,0 1,8
2010   Milwaukee Bucks 3 0 3,7 33,3 0,0 - 0,0 0,7 0,0 0,3 1,3
2011   Oklahoma Thunder 2 0 3,0 100 100 - 0,5 0,5 0,0 0,0 3,0
2012   Oklahoma Thunder 5 0 4,2 36,4 40,0 50,0 0,6 0,2 0,4 0,0 2,2
Carriera 16 0 5,2 36,7 37,5 66,7 0,5 0,3 0,3 0,1 2,0

Statistiche aggiornate al 3 maggio 2013

Curiosità

  • Durante il lockout 2011 è tornato all'università per terminare gli studi.

Note

  1. ^ Sixers reach agreement with free-agent Ivey | Philadelphia Daily News | 07/24/2008, su philly.com. URL consultato il 3 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2008).
  2. ^ 76ers bring back Royal Ivey
  3. ^ Bucks Acquire Ivey, Brezec from 76ers, su nba.com, 18 febbraio 2010. URL consultato il 18 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2010).
  4. ^ Thunder sign free agent Royal Ivey Archiviato il 23 luglio 2010 in Internet Archive.
  5. ^ Sixers Sign Free Agent Guard Royal Ivey

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Royal Ivey

Collegamenti esterni

  • (EN) Royal Ivey (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Royal Ivey (allenatore NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Royal Ivey, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Royal Ivey, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Royal Ivey, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Royal Ivey (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Royal Ivey (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Royal Ivey, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Royal Ivey (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro