Roselyne Bosch

Roselyne Bosch, conosciuta anche come Rose Bosch (Avignone, 1961[1]), è una sceneggiatrice, regista e produttrice cinematografica francese.

Biografia

Giornalista ed inviata della rivista le Point, Roselyne Bosch ha portato avanti, assieme al suo socio Alain Goldman, per una decina d'anni il progetto del film 1492 - La conquista del paradiso. Nel settembre 2010, in occasione della campagna di promozione del DVD del suo film Vento di primavera, la regista Roselyne Bosch diede un'intervista alla rivista Les Années Laser, tracciando un parallelo tra coloro che non avevano gradito il suo film e Adolf Hitler:

«Sono sospettosa di chiunque non abbia pianto quando ha visto il film. A loro manca un gene, quello della compassione. (...) Noi piangiamo nel vedere Vento di primavera perché ... possiamo solo piangere. A meno che non si tratti di un "bambino viziato", a meno che non si delizi del cinismo al cinema, a meno che non consideri che le emozioni umane sono un abominio o una debolezza. Il resto è quello che pensava Hitler: che le emozioni sono dei sentimentalismi. È interessante vedere come queste persone insensibili siano affini al pensiero di Hitler. In ogni caso, se dovesse esserci una guerra, non vorrei essere dalla stessa parte di chi trova che ci siano "troppi" sentimentalismi in Vento di primavera

(Roselyne Bosch[2])

Questa intervista sconcertò molti giornalisti. La rivista Première scrisse che quanto detto dalla regista che "coloro che non hanno pianto davanti al suo film sarebbero dei nazisti", è "probabilmente un essere andata troppo in là"[3]. Les Inrockuptibles scrisse a questo proposito :

«In nessun momento Roselyne Bosch si chiedeva se queste critiche potevano essere basate su fatti reali o almeno accettabili. No. Lei preferiva sostenere direttamente l'insensibilità di chi non amava i suoi film, equiparandoli ai nazisti. Roselyne Bosch confonde tutto: l'insensibilità verso il suo film con l'insensibilità verso il rastrellamento del Vel d'Hiv. Chi può rimanere indifferente di fronte all'arresto della più grande massa di ebrei effettuata in Francia durante la seconda guerra mondiale? Ma ogni spettatore ha il diritto di non gradire il modo con cui Roselyne Bosch lo rappresenta e ricostruisce. Occorre ricordare a Roselyne Bosch che Vento di primavera non è il rastrellamento di Vel d'Hiv.»

(Les Inrockuptibles[4])

Filmografia

Regista

Sceneggiatrice

  • Hôtel de police - serie TV (1985)
  • 1492 - La conquista del paradiso, regia di Ridley Scott (1992)
  • En plein cœur, regia di Pierre Jolivet (1998)
  • Bimboland, regia di Ariel Zeitoun (1998)
  • Le Pacte du silence, regia di Graham Guit (2003)
  • Animal, regia di Rose Bosch (2005)
  • Vento di primavera (La rafle), regia di Rose Bosch (2010)
  • Un'estate in Provenza (Avis de mistral), regia di Rose Bosch (2014)

Note

  1. ^ Scheda British Film Institute, su explore.bfi.org.uk. URL consultato il 21 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  2. ^ La regista del film « Vento di primavera » accosta ad Hitler gli spettatori insensibili al suo film su 20minutes.fr del 23.09.2010
  3. ^ Per la regista di Vento di primavera, chi non ha pianto vedendo il suo film è un nazista Archiviato il 2 febbraio 2011 in Internet Archive. su premiere.fr del 23.09.2010
  4. ^ Roselyne Bosch: "Ceux qui n'aiment pas 'La Rafle' rejoignent Hitler en esprit" di Jean-Baptiste Morain su inrocks.com del 27.09.2010

Collegamenti esterni

  • Opere di Roselyne Bosch, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roselyne Bosch, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roselyne Bosch, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roselyne Bosch, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roselyne Bosch, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Roselyne Bosch, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 36981049 · ISNI (EN) 0000 0000 5936 5291 · LCCN (EN) n93039091 · GND (DE) 139928138 · BNE (ES) XX1296110 (data) · BNF (FR) cb12288980b (data) · J9U (ENHE) 987007434321005171
  Portale Biografie
  Portale Cinema