Romanizzazione dell'EFEO

La romanizzazione dell'École française d'Extrême-Orient (EFEO) fu il sistema di trascrizione fonetica del cinese più utilizzato nel mondo francofono fino alla metà del XX secolo. Fu creato da Séraphin Couvreur della stessa scuola nel 1902. Fu poi soppiantato dall'Hanyu Pinyin.

Origini

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento lingue è ritenuta da controllare.
Motivo: il cinese standard è stato adottato nel 1932, se l'EFEO è stato creato nel 1902. qualcosa non torna...

La trascrizione dell'EFEO non prese in prestito la sua fonetica dal cinese standard ufficiale nazionale (cinese semplificato: 普通话; cinese tradizionale: 普通話; pinyin: pǔtōnghuà). Piuttosto, essa fu sintetizzata indipendentemente in modo che fosse una media dei dialetti cinesi, e mostra un insieme di suoni la cui forma è un po' più vecchia (come nel Latinxua Sinwenz e nella versione più vecchia del Wade-Giles). Quindi, certe parole il cui fonema è [tɕ] (Pinyin: /j/), sono stati trascritti o come /ts/ o come /k/.

Tabella

IPA EFEO WG Pinyin
p p p b
p' p' p
t t t d
t' t' t
k k k g
k' k' k
ts ts ts z
tsʰ ts' ts' c
tch ch zh
tʂʰ tch' ch' ch
ʂ ch sh sh
ʐ j j r
k/ts ch j
tɕʰ k'/ts' ch' q
ɕ s/h hs x
w ou/w w w
j i/y y y
ɤ ö/é o/ê e
ɚ eul êrh er
eu û i
ʐ e ih i
y u ü ü/u
u ou u u
ən en ên en
ɤŋ eng êng eng
ie ieh ie
jɤʊ ieou/iou iu iu
jɛn ien ien ian
wo ouo o/uo o/uo
waɪ ouai uai uai
weɪ ouei ui ui
wan ouan uan uan
wən ouen un un
ɥœ iue üeh üe/ue
ɥɛn iuen üan üan/uan
yn iun ün ün/un
jʊŋ ioung iung iong

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Romanizzazioni del cinese, su guillaumemorel.com.
  • (EN) Norme dell'UNESCO per la trascrizione del cinese (PDF), su portal.unesco.org.