Rodolfo IV da Varano

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Signori e Duchi di Camerino
Da Varano

Gentile I
Figli
Berardo I
Figli
Rodolfo I
Figli
  • Giovanni
  • Sigismondo
  • Berardo
  • Ismaduccio
  • Nuccio
Gentile II
Figli
Berardo II
Figli
Rodolfo II
Figli
  • Gentile
  • Elisabetta
Giovanni I
Figli
  • Ciondolina
  • Niccolò (naturale)
  • Luca
Gentile III
Figli
Rodolfo III
Figli
  • Gentilpandolfo
  • Berardo III
  • Costanza
  • Venanzia
  • Guglielma
  • Bianca
  • Venanzio
  • Tora
  • figlia N.N.
  • Piergentile
  • Giovanni II
  • Nicolina
  • Antonio, monaco
  • Ansovino
  • Venere
  • Ansovina
  • Luca
  • Rinaldo
  • Palutilla
  • Ercole
  • Livia
Piergentile
Figli
Giovanni II
Rodolfo IV
Figli
  • Piergentile
  • Ercole
  • Nicola Maria
  • Nicolina
  • Gentile
  • Ginevra
  • Fabrizio
Giulio Cesare
Figli
Venanzio
Figli
  • Battista
  • Sigismondo
  • Porzia
Giovanni Maria (Duca)
Figli
  • Rodolfo
  • Giulio Cesare
  • Cornelia
Giulia (Duchessa)
Figli
Modifica

Rodolfo IV da Varano (... – Camerino, 1464) è stato un politico e condottiero italiano, signore di Camerino dal 1444 a 1464.

Biografia

Era figlio di Piergentile da Varano e di Elisabetta Malatesta.

Scampò all'eccidio della famiglia Da Varano del 1434 grazie all'aiuto di alcuni amici, che lo nascosero a Cerreto, passando quindi a Pesaro presso Galeazzo Malatesta, signore di Pesaro e di Fossombrone e avo della madre Elisabetta. Nel frattempo nacque a Camerino la Repubblica, appoggiata da papa Eugenio IV. Rodolfo tornò al governo della città solo nel 1444[1] assieme al cugino Giulio Cesare, grazie all'appoggio di Carlo Fortebraccio, figlio di Braccio da Montone e dichiarato vicario pontificio. Fu però costretto a cedere Tolentino allo Stato della Chiesa. Passò al soldo dello Stato Pontificio e quindi del duca Francesco Sforza, che lo volle alla sua corte di Milano nel 1463. Ritornato nel 1464 a Camerino, morì nello stesso anno, forse avvelenato dal cugino Giulio Cesare.

Discendenza

Rodolfo sposò Camilla d'Este, figlia naturale di Niccolò III d'Este, marchese di Ferrara, ed ebbero sette figli:[2]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Gentile III da Varano Berardo II da Varano  
 
Bellafiore di Gualtiero Brunforte  
Rodolfo III da Varano  
Teodora Salimbeni  
 
 
Piergentile da Varano  
 
 
 
Costanza Smeducci  
 
 
 
Rodolfo IV da Varano  
Malatesta IV Malatesta Pandolfo II Malatesta  
 
Paola Orsini  
Galeazzo Malatesta  
Elisabetta da Varano Rodolfo II da Varano  
 
Camilla Chiavelli  
Elisabetta Malatesta  
Antonio II da Montefeltro Federico II da Montefeltro  
 
Teodora Gonzaga  
Battista Malatesta  
Agnesina di Vico Ugolino Gonzaga  
 
Emilia della Gherardesca  
 

Note

  1. ^ Un breve sogno d'amore: Giulia Da Varano e Guidobaldo II Della Rovere.
  2. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Varano da Camerino, Torino, 1835.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Varano da Camerino, Torino, 1835.

Predecessore Signore di Camerino Successore
Giovanni II da Varano 14341444 Repubblica di Camerino I
Repubblica di Camerino 1444-1464
(con Giulio Cesare da Varano)
Giulio Cesare da Varano II
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Politica
  Portale Storia