Robert W. Bussard

Robert W. Bussard (New York, 11 agosto 1928 – Santa Fe, 6 ottobre 2007) è stato un fisico statunitense, che ha lavorato principalmente nella ricerca dell'energia da fusione nucleare. Nel 2004 ha ricevuto lo Schreiber-Spence Achievement Award per lo STAIF-2004.[1] Appartiene anche alla "International Academy of Astronautics" ed è un Ph.D. dell'Università di Princeton.

Kiwi (Rover-A)

Nel giugno del 1955 Robert Bussard si trasferisce a Los Alamos dove si unisce alla divisione di propulsione nucleare del Project Rover, che disegnava motori a razzo termico nucleare per eventuali astronavi.[2] Bussard e R.D. DeLauer scrissero due monografie importanti sulla propulsione nucleare, Nuclear Rocket Propulsion[3] e Fundamentals of Nuclear Flight.[4]

Ramjet di Bussard

Nel 1960, Robert Bussard concepisce il collettore di Bussard, un mezzo di propulsione interstellare per lo spazio esterno alimentato dalla fusione nucleare dell'idrogeno raccolto dal gas del mezzo interstellare con un gigantesco campo magnetico. A causa della presenza di particelle ad alta energia nello spazio (che sono radiazione ionizzante), buona parte del mezzo interstellare esiste in uno stato ionizzato (regioni H II) che può essere manipolato da campi magnetici o elettrici. Bussard proponeva di "scoop" l'idrogeno ionizzato e di incanalarlo in un reattore a fusione nucleare, usando lo scarico del reattore come un motore a razzo.[5]

Il Polywell

Lo stesso argomento in dettaglio: Polywell.

Robert Bussard lavorava ad un promettente tipo di fusore nucleare a confinamento elettrostatico (classe "IEC fusor"), denominato Polywell, che ha una griglia schermata magneticamente (MaGrid) e in due decenni riuscì a costruire ed a testare alcuni (15) dispositivi esperimentali, dal 1994 fino al 2006. Il contratto di finanziamento della U.S. Navy che sosteneva queste ricerche finì mentre Bussard eseguiva ancora esperimenti a piccola scala. Nonostante tutto i test finali dell'ultimo dispositivo che lui vide, lo WB-6, sembra che abbiano risolto i rimanenti problemi di fisica nucleare, e la costruzione di un reattore Polywell di potenza diventava soltanto una questione di tempo e di finanziamenti. Temporaneamente, in attesa di altri fondi, i laboratori EMC² dovettero chiudere.

In seguito vennero trovati ulteriori finanziamenti, il lavoro riprendeva e il prototipo WB-7 venne costruito e testato. Infine la ricerca proseguì con la costruzione del WB-8 nel 2010, dispositivo apparentemente testato con successo (più di 500 accensioni nel 2011), da quanto risulta dagli scarni dati del sito istituzionale del "Recovery Act" statunitense. I progressi sono in parte coperti dal segreto militare imposto dalla Marina statunitense.[6][7]

Morte

Robert Bussard è deceduto per mieloma multiplo il 6 ottobre del 2007 all'età di 79 anni.[8][9]

Note

  1. ^ STAIF-2004 Archives Archiviato il 28 gennaio 2007 in Internet Archive.
  2. ^ Bussard, Robert. "Nuclear Rocketry - The First Bright Hopes", Astronautics, Vol. 7, No. 12, dicembre 1962, pp. 32-35
  3. ^ R. W. Bussard e R.D. DeLauer, Nuclear Rocket Propulsion, McGraw-Hill, 1958.
  4. ^ R.W. Bussard e R. D. DeLauer, Fundamentals of Nuclear Flight, McGraw-Hill, 1965.
  5. ^ R.W.Bussard, "Fusion as Electric Propulsion", "Journal of Propulsion and Power" v6 no 5 settembre–Ottobre 1990, pp 567-574
  6. ^ Should Google Go Nuclear (PDF), su askmar.com. URL consultato il 5 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2011).
  7. ^ WWW.RECOVERY.GOV Archiviato il 21 febbraio 2009 in Internet Archive.: U.S. Recovery.gov Track The Money website Archiviato il 31 luglio 2013 in Internet Archive.
  8. ^ M. Simon, Dr. Robert W. Bussard Has Passed, su Classical Values, 8 ottobre 2007. URL consultato il 9 ottobre 2007.
  9. ^ (EN) Anne Constable, Robert Bussard, 1928-2007: Physicist known for pusuit of nuclear fusion [collegamento interrotto], su santafenewmexican.com, The Santa Fe New Mexican, 3 novembre 2007. URL consultato il 1º ottobre 2012.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Inertial-Electrodynamic Fusion (IEF) Device - Energy/Matter Conversion Corporation (EMC2), su science.edu. URL consultato il 5 novembre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2012).
  • Bussard's website, asking for donations to fund further research, su emc2fusion.org. URL consultato il 5 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2009).
  • American Scientist article mentioning the founding of EMC2, su fti.neep.wisc.edu. URL consultato il 5 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2005).
  • Economic Impact of Cheap Fusion - 3 minutes of excerpts from Bussard's Google Tech Talk Video, su video.google.com.
  • Bussard documents and sources [collegamento interrotto], su unjobs.org.
  • "Robert Bussard Interview," by K.C. Cole, Omni Magazine, January 1981 (PDF), su askmar.com. URL consultato il 5 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2011).
  • Chapter 7 (The Entrepreneurs) from "The Man-Made Sun — The Quest for Fusion Power," by Thomas A. Heppenheimer, 1984 (PDF), su askmar.com. URL consultato il 5 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2011).
  • Latest Fusion developments (WB-7 - June 2008) based on the work of Dr. Robert Bussard, su cosmiclog.msnbc.msn.com. URL consultato il 5 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2008).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 16186066 · ISNI (EN) 0000 0000 2627 8888 · LCCN (EN) n84800658 · J9U (ENHE) 987007392077705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84800658
  Portale Astronautica
  Portale Biografie
  Portale Energia nucleare
  Portale Fantascienza
  Portale Fisica