Rimella

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Vercelli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Rimella
comune
Rimella – Stemma
Rimella – Veduta
Rimella – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
SindacoRiccardo Peco (lista civica Insieme per Rimella) dal 31-5-2015
Territorio
Coordinate45°54′N 8°11′E45°54′N, 8°11′E (Rimella)
Altitudine1 176 m s.l.m.
Superficie26,27 km²
Abitanti130[2] (31-12-2021)
Densità4,95 ab./km²
FrazioniChiesa (zar Chiljchu), Ebe, Grondo (Grund), Magneronco, Pianello (en d Aggu), Prati (en Matte), Riva (Rivu), Roncaccio Inferiore (en du Nidru), Roncaccio Superiore (en dun Obru), Sant’Anna (Tossu), Sant’Antonio (zum Gràziànu), San Gottardo (Rund), Sella (d Ŝchàttàl), Villa Inferiore (Nìder Dörf), Villa Superiore (Ober Dörf)[1]
Comuni confinantiBannio Anzino (VB), Calasca-Castiglione (VB), Cravagliana, Fobello, Valstrona (VB)
Altre informazioni
Cod. postale13020
Prefisso0163
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT002113
Cod. catastaleH293
TargaVC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 833 GG[4]
Nome abitantirimellesi
Patronosan Michele
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Rimella
Rimella
Rimella – Mappa
Rimella – Mappa
Posizione del comune di rimella all'interno della provincia di Vercelli
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rimella (Remmalju in walser, Rimela in piemontese) è un comune italiano di 130 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Geografia fisica

Rimella si trova in Val Mastallone, una valle laterale dell'alta Valsesia che confluisce nella valle principale all'altezza di Varallo. È bagnata dai torrenti Landwasser, affluente del torrente Mastallone, nel quale si getta presso il ponte delle Due Acque, ed Enderwasser, affluente del Landwasser.

Storia

Il paese fu fondato da popolazioni walser nel XIII secolo e conserva tuttora la lingua locale di origine tedesca (Titschu). Una parte del territorio del comune è compresa nel parco naturale dell'Alta Val Sesia e dell'Alta Val Strona.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Rimella sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 luglio 1960.[5]

«D’argento, a due fasce ondate d’azzurro, accompagnate in capo da un piccone e da una pala posti in decusse, attraversati da una lampada da minatore, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.[6]»

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Ripartizione linguistica

Secondo una inchiesta del 2001 realizzata in Valle d'Aosta e Piemonte settentrionale mirata a scoprire la distribuzione linguistica attuale, il 72.1% della popolazione parla italiano, il 29.4% parla la lingua walser, mentre l'1.9% parla un idioma differente come lingua madre, ovvero la lingua principale di utilizzo.[8] Nonostante ciò, il 98.4% ha dichiarato di conoscere l'italiano, l'81.4% il walser, il 3.9% lo svizzero tedesco e il 3.3% il tedesco standard.[8]

Lingua madre 2001[8]
Italiano 72.1%
Walser 29.4%
Altra lingua 1.9%

Amministrazione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Statuto del comune di Rimella (PDF), su comune.rimella.vc.it. URL consultato il 12 agosto 2021.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Rimella, decreto 1960-07-10 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 4 dicembre 2021.
  6. ^ Comune di Rimella, Stemma comunale, su comune.rimella.vc.it.
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. ^ a b c Gabriele Iannaccaro e Vittorio Dell'Aquila, Indagine sociolinguistica sulle comunità Walser del Piemonte. URL consultato il 21 maggio 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rimella

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.rimella.vc.it. Modifica su Wikidata
  • Comunità walser di Rimella, su rimellawalser.it. URL consultato il 16 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2007).
  • Il territorio di Rimella, su klingenfuss.org.
  • Fotografie di Rimella, su digilander.libero.it.
  • Altre immagini di Rimella e delle frazioni, su fotoincollina.com. URL consultato il 30 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2013).
  • Valle di Rimella, altre fotografie [collegamento interrotto], su fotoincollina.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 237699836 · GND (DE) 4050056-1 · WorldCat Identities (EN) viaf-237699836
  Portale Ossola
  Portale Piemonte