Rete tranviaria di Chemnitz

Abbozzo Sassonia
Questa voce sugli argomenti trasporto pubblico e Sassonia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Rete tranviaria di Chemnitz
Servizio di trasporto pubblico
Tiporete tranviaria urbana
StatiBandiera della Germania Germania
CittàChemnitz
Apertura1879
Linee impiegatevedi
 
GestoreCVAG
Mezzi utilizzatiVariobahn
Škoda ForCity Classic (35T)
 
Lunghezza34 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione600 V cc
Noteservizio di tram-treno fino a Stollberg, Burgstädt, Mittweida, Hainichen, Aue
Trasporto pubblico
Manuale

La rete tranviaria di Chemnitz è la rete tranviaria che serve la città tedesca di Chemnitz.

Storia

Aperta nel 1879 con trazione a cavalli ed elettrificata a partire dal 1893, la rete era inizialmente a scartamento ridotto; fu trasformata a scartamento ordinario negli anni sessanta del XX secolo.

Nel 2002 venne attivato un servizio di tram-treno, che percorre le linee tranviarie urbane e la linea ferroviaria per Stollberg, secondo il cosiddetto "modello Chemnitz" (Chemnitzer Modell).

Rete

La rete si compone di 5 linee urbane:

  • 1 Schönau – Brückenstr./Freie Presse
  • 2 Bernsdorf – Brückenstr./Freie Presse
  • 3 Hauptbahnhof – Technopark
  • 4 Hauptbahnhof – Hutholz
  • 5 Gablenz – Hutholz

A queste linee si aggiungono le linee di tram-treno:

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rete tranviaria di Chemnitz

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito della CVAG, che gestisce la rete urbana, su cvag.de. URL consultato il 18 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2006).
  • (DE) Sito della City-Bahn per Stollberg, su city-bahn.de.
  • (ENDE) Chemnitz tram, su public-transport.net.
  Portale Germania
  Portale Trasporti