Raymond Herbaux

Raymond Herbaux
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Peso83 kg
Sollevamento pesi
CategoriaPesi medi, Pesi massimi leggeri, Pesi mediomassimi, Pesi massimi
SquadraAS Lille
Palmarès
 Europei
BronzoScheveningen 194982,5 kg.
OroMilano 195190 kg.
 Giochi del Mediterraneo
BronzoBarcellona 1955+90 kg.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Raymond Maurice Fernand Herbaux (Lilla, 22 ottobre 1919 – Lilla, 21 marzo 1989) è stato un sollevatore francese che gareggiò in quattro differenti categorie di peso, vincendo le medaglie in tre categorie.

Carriera

Nato a Lilla, nel quartiere di Wazemmes, da una famiglia operaia del nord della Francia, in gioventù praticò a buoni livelli l'atletica leggera e dal 1934 vinse numerosi premi nel decathlon, nel lancio del peso e nel lancio del disco. Successivamente iniziò a fare sollevamento pesi, militando nell'AS Lille. Gareggiò per la prima volta nei campionati francesi nel 1942, diventando campione francese dei medi nel 1946,[1] partecipando inoltre ai campionati mondiali ed europei di Parigi, dove si piazzò rispettivamente al settimo[2] e al quarto posto.[3] Vincerà altre quattro volte i campionati francesi nei pesi medi e pesi massimi.

Nel 1948 partecipò ai Giochi olimpici di Londra, dove si classificò undicesimo nella categoria dei massimi leggeri.[4] Ai campionati europei di Scheveningen nel 1949 vinse il bronzo nella categoria dei massimi leggeri, a Milano nel 1951 conquistò l'oro nella categoria dei mediomassimi. Ai Giochi del Mediterraneo di Barcellona nel 1955 vinse il bronzo nella categoria dei massimi. Ai campionati europei del 1955 di Monaco di Baviera si classificò al 17º posto.

Dopo la fine della carriera agonistica, intraprese la professione di docente scolastico, e fu insignito del grado di Cavaliere della Legion d'onore.

Note

  1. ^ France Senior Homme 1946 (PDF), su Halteropedia.fr. URL consultato il 29 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2017).
  2. ^ Monde Senior Homme 1946 (PDF), su Halteropedia.fr. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
  3. ^ Europe Senior Homme 1946 (PDF), su Halteropedia.fr. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
  4. ^ Profile of Raymond Herbaux, su Sports Reference. URL consultato il 22 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).

Collegamenti esterni

  • Raymond Herbaux, su Olympedia.org.
  Portale Biografie
  Portale Sport