Ramez Naam

Ramez Naam nel 2016

Ramez Naam (راميز نام; Il Cairo, ...) è uno scrittore e informatico statunitense d'origine egiziana.

È meglio conosciuto come autore della trilogia di fantascienza Nexus. Altri suoi libri includono The Infinite Resource: The Power of Ideas on a Finite Planet e More than Human: Embracing the Promises of Biological Enhancement. Attualmente è co-presidente per l'energia e l'ambiente alla Singularity University.[1] Precedentemente, Naam ha lavorato come informatico presso Microsoft per 13 anni e guidava team che lavoravano su Outlook, Internet Explorer e Bing.[1]

Biografia

Nato in Egitto, a Il Cairo, venne negli Stati Uniti quando aveva tre anni. Ha lavorato come bagnino, ha scalato montagne, è sopravvissuto alle tempeste di polvere nel deserto, ha raggiunto zaino in spalla attraverso i remoti angoli della Cina e ha guidato la sua bicicletta lungo la costa del Vietnam.[2] Dopo la laurea all'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign, ha lavorato per tredici anni alla Microsoft, come Director of Program Management & Partner Group Program Manager, guidando gruppi di lavoro di Internet Explorer, Outlook e Bing[2].

Ramez detiene più di 20 brevetti e molti di questi sono co-inventori di Bill Gates. Naam è spesso chiamato a parlare di tecnologia, energia e innovazioni dirompenti.[3] È autore di saggi che trattano bioetica, innovazioni tecnologiche e impronta ecologica[4] oltre a romanzi di fantascienza tra i quali Nexus: oltre il limite della mente (Premio Prometheus 2014) e Apex (Premio Philip K. Dick 2015)[5].

È sostenitore del movimento culturale transumanista[6].

Vive e lavora a Seattle[7].

Opere

Trilogia Nexus

  • Nexus: oltre il limite della mente (Nexus, 2012), Terni, Multiplayer Edizioni, 2016 traduzione di Veronica La Peccerella ISBN 978-88-6355-335-2.
  • Crux (2013)
  • Apex (2015)

Saggi

  • More than Human: Embracing the Promise of Biological Enhancement (2005)
  • The Infinite Resource: The Power of Ideas on a Finite Planet (2013)

Note

  1. ^ a b (EN) Scaling to optimism: Futurist, author and computer scientist Ramez Naam on the power of cheap tech, su geekwire.com, 13 febbraio 2018. URL consultato il 19 luglio 2018.
  2. ^ a b (EN) Scheda dell'autore, su goodreads.com. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  3. ^ (EN) Leading Expert on Innovation and Disruptive Technologie, su leadingauthorities.com.
  4. ^ (EN) Ramez Naam: capitalism is not the enemy of climate, su theguardian.com. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  5. ^ (EN) Ramez Naam’s Apex wins the Philip K Dick Award!, su angryrobotbooks.com. URL consultato il 30 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2017).
  6. ^ (EN) FutureHero Ramez Naam: More than human, su atlasofthefuture.org. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  7. ^ (EN) Ramez Naam Co-Chair, su su.org. URL consultato il 30 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2017).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ramez Naam

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 65857193 · ISNI (EN) 0000 0000 3657 1287 · LCCN (EN) n2004008923 · GND (DE) 1054410259 · BNE (ES) XX5616653 (data) · BNF (FR) cb16940776j (data) · J9U (ENHE) 987007360359905171 · NDL (ENJA) 01066288 · CONOR.SI (SL) 285036899
  Portale Biografie
  Portale Fantascienza
  Portale Letteratura