RT Carinae

RT Carinae
RT Carinae
ClassificazioneSupergigante rossa
Classe spettraleM2Iab
Distanza dal Sole8200 anni luce
CostellazioneCarena
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta10h 44m 47,147s
Declinazione-59° 24′ 48,13″
Dati fisici
Raggio medio1090 R
Temperatura
superficiale
  • 3625 K (media)
Luminosità
180.000[1] L
Dati osservativi
Magnitudine app.+8,55
Magnitudine ass.-8,41[2]
Parallasse2,28 mas
Moto proprioAR: -8,31 mas/anno
Dec: 2,30 mas/anno
Velocità radiale-20,91 km/s
Nomenclature alternative
HD 303310, HIP 52562, CD-58 3538, SAO 238424.
Modifica dati su Wikidata · Manuale

RT Carinae è una stella di magnitudine +8,55 situata nella costellazione della Carena. Appartiene all'associazione stellare Carinae OB1 e questo consente di stimare la sua distanza in 8200 anni luce dal sistema solare. Con un raggio stimato superiore a 1000 volte quello del Sole è una delle stelle più grandi conosciute[2].

Caratteristiche fisiche

RT Carinae è una supergigante rossa in avanzato stadio evolutivo, la cui temperatura superficiale è piuttosto bassa, poco più di 3600 K, e il cui raggio si è esteso a 1090 volte quello solare, equivalenti a 5,1 UA; in pratica se fosse al posto del Sole la sua superficie si estenderebbe fino a Giove.

La stella è catalogata come variabile irregolare LC; la sua magnitudine varia da 8,2 a 9,9 con vari periodi, i principali dei quali hanno una lunghezza di 448 e 201 giorni circa[3].

Note

  1. ^ Red supergiants in M31 (Massey+, 2009)
  2. ^ a b Emily M. Levesque, Philip Massey, K. A. G. Olsen, Bertrand Plez, Eric Josselin, Andre Maeder, and Georges Meynet, The Effective Temperature Scale of Galactic Red Supergiants: Cool, but Not As Cool As We Thought (PDF), in The Astrophysical Journal, vol. 628, n. 2, agosto 2005, pp. 973–985, DOI:10.1086/430901.
  3. ^ AAVSO International Variable Star Index VSX (Watson+, 2006-2012)

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • V* RT Car -- Pulsating variable Star SIMBAD
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni