Quercus garryana

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Quercia di Garry
Esemplare solitario di Quercus garryana
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneAngiospermae
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
GenereQuercus
SpecieQ. garryana
Nomenclatura binomiale
Quercus garryana
Douglas & Hook., 1838
Nomi comuni

Quercia di Garry, quercia bianca di Garry

Areale

La quercia di Garry (Quercus garryana Douglas & Hook., 1838) è un albero del genere Quercus, a sua volta appartenente alla famiglia delle Fagaceae; prende il nome da Nicholas Garry, governatore della Compagnia della Baia di Hudson tra il 1822 e il 1835.[2]

Descrizione

È una pianta caratterizzata da stili corti; le sue ghiande maturano in circa sei mesi e hanno un sapore dolciastro, leggermente amarognolo. Le foglie sono carenti di setole sui lobi, i quali solitamente hanno margini arrotondati.

È un albero resistente alla siccità, tipicamente di dimensioni medie, che cresce lentamente fino a circa 20 metri di altezza, raggiungendo occasionalmente i 30 metri o, se le condizioni sono meno favorevoli, sotto forma di arbusto alto da 3 a 5 metri. Ha la caratteristica chioma di sagoma ovale delle querce quando cresce come esemplare unico, ma può trovarsi anche in piccoli gruppi. Le foglie sono decidue, lunghe 5-15 cm e larghe 2-8 cm, con 3-7 lobi su ciascun lato. Le infiorescenze sono a grappolo (amenti, il frutto è una piccola ghianda lunga 2-3 cm (raramente 4 cm) e larga 1,5-2 cm, con zigrinature squamose esterne poco profonde.

Distribuzione e habitat

Il suo areale va dalla California meridionale all'estremo sud-ovest della Columbia Britannica; è particolarmente diffusa nel sud-est dell'isola di Vancouver e nelle vicine isole Gulf.[3] Cresce dal livello del mare a 210 metri di altitudine nella porzione nord del suo areale, mentre cresce a quote comprese tra 300 e 1 800 metri in California.[3]

Varietà

Sono state descritte tre varietà di Q. garryana:

  • Quercus garryana var. garryana, albero alto fino a 20-30 metri e presente in un'area che va dalla Columbia Britannica alla Cordigliera delle Cascate
  • Quercus garryana var. breweri, arbusto alto fino a 5 metri con foglie ricoperte da peluria nella loro porzione abassiale, presente in California
  • Quercus garryana var. semota, arbusto alto fino a 5 metri diffuso nella Sierra Nevada californiana, senza peluria sul lato abassiale delle foglie

Note

  1. ^ (EN) E. Beckman, Quercus garryana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Where do they exist?, su Garry Oak Ecosystems Recovery Team. URL consultato il 30 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2011).
  3. ^ a b (EN) Franklin e Dyrness, Natural Vegetation of Oregon and Washington, Corvallis, Oregon State University Press, 1988, ISBN 0-87071-356-6.

Bibliografia

  • (EN) Abrams, L., Ferns to Birthworts, collana L. Abrams (ed.) Ill. Fl. Pacific States, vol. 1, Stanford, Stanford University Press, 1923.
  • (EN) Flora of North America Editorial Committee, Magnoliidae and Hamamelidae, collana Flora of North America, 3: i–xxiii, 1997.
  • (EN) Hickman, J.C., The Jepson Manual: Higher Plants of California, Berkeley, University of California Press, 1993.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quercus garryana
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Quercus garryana
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh95010075 · J9U (ENHE) 987007530104905171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica