Pyrus calleryana

Abbozzo rosaceae
Questa voce sull'argomento rosaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pyrus calleryana
Pyrus calleryana
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaAmygdaloideae
TribùMaleae
SottotribùMalinae
GenerePyrus
SpecieP. calleryana
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaMaloideae
GenerePyrus
SpecieP. calleryana
Nomenclatura binomiale
Pyrus calleryana
Decne., 1871

Pyrus calleryana Decne., 1871 è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee.[1]

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa in Cina, Giappone, Corea e Vietnam[1]

È ampiamente coltivata negli Stati Uniti, venendo considerata una specie invasiva[2].

Note

  1. ^ a b (EN) Pyrus calleryana, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22/11/2022.
  2. ^ (EN) Problematic Plant Monitoring at Pea Ridge National Military Park, su U.S. National Park Service. URL consultato il 22/11/2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pyrus calleryana
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pyrus calleryana

Collegamenti esterni

  • https://web.archive.org/web/20090809164333/http://www.cas.vanderbilt.edu/bioimages/species/frame/pyca80.htm
  • http://www.csrees.usda.gov/newsroom/impact/2008/nri/01153_peartree.html Archiviato il 23 dicembre 2011 in Internet Archive.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2012003565 · J9U (ENHE) 987007593031605171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica