Prix Ars Electronica

Il Prix Ars Electronica è un premio annuale dedicato all'arte digitale, animazione al computer, arte interattiva e alla musica. Viene assegnato dal 1987 dal festival Ars Electronica di Linz.

Nel 2005 il premio Golden Nica (una riproduzione in oro della Nike di Samotracia) è stato assegnato in sei diverse categorie: "Computer Animation/Visual Effects," "Digital Musics," "Interactive Art," "Net Vision," "Digital Communities" e il premio "u19" per il "freestyle computing". In ciascuna categoria sono inoltre assegnati Premi di Distinzione e menzioni onorarie.

Vincitori del Golden Nica

Digital Musics

Questa categoria è dedicata alla musica elettronica e alla sound art realizzata in forma digitale. Dal 1987 al 1998 la categoria era dedicata alla "Computer music".

Interactive Art

Timo Toots Prix Ars Electronica Golden Nica 2012

I premi della categoria dedicata all'arte interattiva sono stati assegnati a partire dal 1990. Questa categoria comprende numerose forme artistiche, tra cui installazioni, performance, realtà virtuale, multimedia e telecomunicazioni.

  • 1990 - "Videoplace," installation by Myron Krueger
  • 1991 - "Think About the People Now," progetto di Paul Sermon
  • 1992 - "Home of the Brain," installazione di Monika Fleischmann e Wolfgang Strauss
  • 1993 - "Simulationsraum-Mosaik mobiler Datenklänge (smdk)," installazione di Knowbotic Research
  • 1994 - "A-Volve," di Christa Sommerer e Laurent Mignonneau
  • 1995 - il concetto di ipertesto, attribuito a Tim Berners-Lee
  • 1996 - "Global Interior Project," installazione di Masaki Fujihata
  • 1997 - "Music Plays Images X Images Play Music," concerto di Ryūichi Sakamoto e Toshio Iwai
  • 1998 - "World Skin," installazione di Jean-Baptiste Barrière e Maurice Benayoun
  • 1999 - "Difference Engine #3" di construct e Lynn Hershman
  • 2000 - "Vectorial Elevation, Relational Architecture #4," installazione di Rafael Lozano-Hemmer
  • 2001 - "polar," installazione di Carsten Nicolai e Marko Peljhan
  • 2002 - "n-cha(n)t," installazione di David Rokeby
  • 2003 - "Can You See Me Now," gioco partecipativo di Blast Theory e Mixed Reality Lab
  • 2004 - "Listening Post", installazione di Ben Rubin e Mark Hansen
  • 2005 - "MILKproject", installazione e progetto di Esther Polak, Ieva Auzina e il RIXC - Riga Center for New Media Culture
  • 2006 - "The Messenger" - installazione di Paul DeMarinis
  • 2007 - "Park View Hotel" di Ashok Sukumaran
  • 2008 - Image Fulgurator, Julius von Bismarck
  • 2009 - Nemo Observatorium, Lawrence Malstaf, Courtesy Galerie Fortlaan 17, Gent
  • 2010 - Eyewriter, Zach Lieberman, James Powderly, Tony Quan, Evan Roth, Chris Sugrue, Theo Watson.
  • 2011 - Newstweek, Julian Oliver, Danja Vasiliev.
  • 2012 - "Memopol-2" by Timo Toots (EE)
  • 2013 - Pendulum Choir di Michel Décosterd (CH), André Décosterd (CH)
    • Distinction - Rain Room di rAndom International (GB)
    • Distinction - Voices of Aliveness di Masaki Fujihata (JP)

Categorie relative alla Computer grafica

Le categorie relative alla "Computer grafica" (1987 - 1994) erano aperte a differenti generi di immagini realizzate attraverso il computer. La categoria "Computer Animation" (1987-1997) è stata sostituita nel 1998 dall'attuale "Computer Animation/Visual Effects".

Computer Graphics

  • 1987 "Figur10" di Brian Reffin Smith, Regno Unito
  • 1988 "The Battle" di David Sherwin, USA
  • 1989 "Gramophone" di Tamás Waliczky, Ungheria
  • 1990 "P-411-A" di Manfred Mohr, Germania
  • 1991 "Having encountered Eve for the second time, Adam begins to speak" di Bill Woodard, USA
  • 1992 "RD Texture Buttons" di Michael Kass e Andrew Witkin, USA
  • 1993 "Founders Series" di Michael Tolson, USA
  • 1994 "Jellylife / Jellycycle / Jelly Locomotion" by Michael Joaquin Grey, USA

Computer Animation

Computer Animation/Visual Effects

  • 1998 "The Sitter" di Liang-Yuan Wang, Taywan
  • 1999 "Bunny" di Chris Wedge, USA
  • 2000 "Maly Milos" di Jakub Pistecky, Canada
    • "Maaz" di Christian Volckman, Francia
  • 2001 "Le Processus" di Xavier de l'Hermuzičre e Philippe Grammaticopoulos, Francia
  • 2002 "Monsters, Inc." di Andrew Stanton, Lee Unkrich, Pete Docter e David Silverman, USA
  • 2003 "Tim Tom" di Romain Segaud e Cristel Pougeoise, Francia
  • 2004 "Ryan" di Chris Landreth, US.
    • Distinction: "Parenthèse" di Francois Blondeau, Thibault Deloof, Jérémie Droulers, Christophe Stampe, Francia
    • Distinction: "Birthday Boy" di Sejong Park, Australia
  • 2005 "Fallen Art" di Tomek Baginski, Polonia
    • Distinction: Gli Incredibili - Pixar
    • Distinction: City Paradise di Gaëlle Denis (UK), Passion Pictures (Francia)
  • 2006 "458nm" di Jan Bitzer, Ilija Brunck, Tom Weber, Filmakademie Baden-Württemberg, Germania
    • Distinction: "Kein platz Für Gerold" di Daniel Nocke / Studio Film Bilder, Germania
    • Distinction: "Negadon, the monster from Mars", di Jun Awazu, Giappone
  • 2011 "Metachaos" di Alessandro Bavari / Alessandro Bavari Studio, Italia
  • 2012 Rear Window Loop by Jeff Desom (LU)
  • 2013 Forms di Quayola (IT), Memo Akten (TR)
    • Distinction: Duku Spacemarines by La Mécanique du Plastique (FR)
    • Distinction: Oh Willy… by Emma De Swaef (BE), Marc James Roels (BE) / Beast Animation

Hybrid art

La categoria “Hybrid Art” è dedicata specificamente a progetti e approcci ibridi e transdisciplinari all'arte mediatica con particolare focus al rapporto tra arte e ricerca.

  • 2007 - Symbiotica
  • 2008 - Pollstream - Nuage Vert by Helen Evans (FR/UK) and Heiko Hansen (FR/DE) HeHe
  • 2009 - Natural History of the Enigma by Eduardo Kac (US)
  • 2010 - Ear on Arm by Stelarc (AU)
  • 2011 - May the Horse Live in me by Art Orienté Objet (FR)
  • 2012 - "Bacterial radio" by Joe Davis (US)
  • 2013 - Cosmopolitan Chicken Project, Koen Vanmechelen (BE)

[the next idea] voestalpine Art and Technology Grant

Un premio in denaro per idee particolarmente innovative inerenti tematiche particolarmente "di importanza cruciale per il futuro dell'umanità: energia, mobilità e accesso"[1]

  • 2009 - "Open_Sailing" by Open_Sailing Crew Archiviato il 30 luglio 2016 in Internet Archive.[2] led by Cesar Harada.
  • 2010 - "Hostage" by [Frederik De Wilde].[3]
  • 2011 - Choke Point Project by P2P Foundation (NL).[4]
  • 2012 - qaul.net - tools for the next revolution by Christoph Wachter & Mathias Jud[5]
  • 2013 - Hyperform by Marcelo Coelho (BR), Skylar Tibbits (US), Natan Linder (IL), Yoav Reches (IL)
    • Honorary Mentions: GravityLight by Martin Riddiford (GB), Jim Reeves (GB)[6]

Categorie relative a Internet

Danny Wool rappresentante di Wikipedia riceve il premio comunità digitali nel 2004

Le categorie "World Wide Web" e ".net" (1995-2000) segnalavano progetti web in grado di promuovere i concetti di comunità, identità e interattività. A partire dal 2001 la categoria si è espansa e ha preso il nome di "Net Vision / Net Excellence", premiando l'innovazione nei media online.

World Wide Web

  • 1995 - "Idea Futures" di Robin Hanson
  • 1996 - "The Hijack project" di etoy
    • Secondi premi: HyGrid di SITO e Journey as an exile

.net

Net Vision / Net Excellence

  • 2001 - "Banja" di Team cHmAn e "PrayStation Archiviato il 22 agosto 2005 in Internet Archive." di Joshua Davis
  • 2002 - "Carnivore" di Radical Software Group e "They Rule" di Josh On e Futurefarmers
  • 2003 - Habbo Hotel e "Noderunner" di Yury Gitman e Carlos J. Gomez de Llarena
  • 2004 - Creative Commons
  • 2005 - "Processing" di Benjamin Fry, Casey Reas e la comunità di Processing
  • 2006 - "The Road Movie" di exonemo

Comunità digitali

  • 2004 - Wikipedia e "The World Starts With Me"
  • 2005 - "Akshaya" (India)
  • 2006 - canal*ACCESSIBLE
  • 2007 - Overmundo (Brasile)
  • 2008 - 1kg more
  • 2009 - HiperBarrio Archiviato il 9 giugno 2013 in Internet Archive. by Álvaro Ramírez and Gabriel Jaime Vanegas
    • Distinction: piratbyran.org e wikileaks.org
  • 2010 - Chaos Computer Club
  • 2011 - Fundacion Ciudadano Inteligente
    • Distinction: Bentham Papers Transcription Initiative (Transcribe Bentham) (UK) e X_MSG
  • 2012 - Syrian people know their way
  • 2013 - El Campo de Cebada by El Campo de Cebada (ES)
    • Distinction: Refugees United by Christopher Mikkelsen (DK), David Mikkelsen (DK) e Visualizing Palestine by Visualizing Palestine (PS)

Note

  1. ^ Dal sito ufficiale del premio
  2. ^ Prix 2009, su aec.at. URL consultato il 25 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2010).
  3. ^ Prix 2010, su aec.at. URL consultato il 20 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2010).
  4. ^ Prix 2011 [collegamento interrotto], su aec.at. URL consultato il 13 luglio 2011.
  5. ^ archive.aec.at, https://web.archive.org/web/20121127121203/http://archive.aec.at/#43506 Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto). URL consultato il 9 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2012).
  6. ^ aec.at, https://wayback.archive-it.org/all/20130701103541/http://www.aec.at/prix/en/gewinner/#nextidea Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto). URL consultato il 9 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prix Ars Electronica

Collegamenti esterni

  • Prix Ars Electronica, su aec.at.
  • Archivio storico del premio, su aec.at. URL consultato il 5 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2009).
  • Prix Ars Electronica 1987-1990 in Tedesco
Controllo di autoritàGND (DE) 4202580-1