Potenziale scalare magnetico

Il potenziale scalare magnetico di due magneti permanenti cilindrici visualizzato dai colori: valore positivo (magenta), nullo (giallo) e negativo (ciano)

Il potenziale scalare magnetico è una grandezza fisica che caratterizza i campi magnetici conservativi, ovvero che siano invarianti nel tempo (campo magnetostatico) e che nella regione di spazio considerata non siano presenti e sia lontana da cariche libere in moto. Queste condizioni consentono di definire un potenziale scalare magnetico V m {\displaystyle V_{m}} in modo analogo alla definizione del potenziale elettrico rispetto al campo elettrico.

Quando il campo magnetico è conservativo allora le proprietà dei circuiti elettrici sono totalmente sovrapponibili a quelle dei circuiti magnetici e per quali è possibile definire la tensione magnetica come differenza di potenziale scalare magnetico.

Definizione

Nell'elettromagnetismo classico i fenomeni fisici che generano campi magnetici sono tra loro in relazione attraverso la legge di Ampère-Maxwell:[1]

× H = J f + D t {\displaystyle \nabla \times \mathbf {H} =\mathbf {J} _{f}+{\frac {\partial \mathbf {D} }{\partial t}}}

Se il campo magnetico H {\displaystyle \mathbf {H} } è invariante nel tempo (campo magnetostatico) allora × H = J f {\displaystyle \nabla \times \mathbf {H} =\mathbf {J} _{f}} di conseguenza definita una regione limitata di spazio lontana da cariche libere in moto e in cui la densità di corrente delle cariche libere (correnti non legate ai fenomeni di polarizzazione elettrica e magnetica) è nulla J f = 0 {\displaystyle \mathbf {J} _{f}=0} si ha che × H = 0 {\displaystyle \nabla \times \mathbf {H} =0} . Siccome il campo magnetico così definito è irrotazionale, ovvero ha rotore nullo, e la regione di spazio considerata è semplicemente connessa allora il campo magnetico H {\displaystyle \mathbf {H} } è un campo vettoriale conservativo ed è possibile associargli un potenziale scalare. Il potenziale scalare magnetico V m {\displaystyle V_{m}} allora è per definizione legato al campo magnetico dalla relazione:[2][3]

H = V m {\displaystyle \mathbf {H} =-\nabla V_{m}}

Nel sistema internazionale di unità di misura il potenziale scalare magnetico è misurato in ampere, simbolo A {\displaystyle \mathrm {A} } , mentre storicamente era misurato in amperspira, simbolo A s {\displaystyle \mathrm {As} } o A s p {\displaystyle \mathrm {Asp} } , ovvero il prodotto tra l'intensità di corrente e le spire attraversate.[4]

Magnetostatica

Potenziale scalare magnetico di un circuito

Considerato un circuito elettrico filiforme chiuso di percorso γ {\displaystyle \gamma } posto in una regione di spazio lontana da cariche libere in moto in cui scorre una corrente elettrica continua di intensità I {\displaystyle I} allora il campo magnetostatico B {\displaystyle \mathbf {B} } generato dal circuito è conservativo e legato al potenziale scalare magnetico dall'equazione differenziale:[5]

B = μ 0 V m {\displaystyle \mathbf {B} =-\mu _{0}\nabla V_{m}}

Definito un vettore posizione r {\displaystyle \mathbf {r} } di modulo r {\displaystyle \mathrm {r} } che indica la posizione del campo magnetico B {\displaystyle \mathbf {B} } da calcolare rispetto a un sistema di riferimento cartesiano, un vettore spostamento elementare d s {\displaystyle \mathrm {d} \mathbf {s} } , una corrente elettrica lungo il filo di intensità I {\displaystyle I} allora per la legge di Biot-Savart il campo magnetico generato dal circuito chiuso γ {\displaystyle \gamma } è:[6][5]

B = μ 0 4 π γ I d s × r r 3 {\displaystyle \mathbf {B} ={\frac {\mu _{0}}{4\pi }}\oint _{\gamma }{\frac {I\,\mathrm {d} \mathbf {s} \times \mathbf {r} }{\mathrm {r} ^{3}}}}

Considerata la definizione di gradiente d V m = V m d r {\displaystyle \mathrm {d} V_{m}=\nabla V_{m}\cdot \mathrm {d} \mathbf {r} } allora sostituendo nella legge trovata precedentemente si ha che:[5]

d V m = I 4 π γ d s × r r 3 d r {\displaystyle \mathrm {d} V_{m}=-{\frac {I}{4\pi }}\oint _{\gamma }{\frac {\mathrm {d} \mathbf {s} \times \mathbf {r} }{\mathrm {r} ^{3}}}\cdot \mathrm {d} \mathbf {r} }

Considerato l'angolo solido Ω {\displaystyle \Omega } sotteso dal circuito allora:[7]

V m = I 4 π Ω {\displaystyle V_{m}=-{\frac {I}{4\pi }}\Omega }

Potenziale scalare magnetico di un corpo magnetizzato

Considerato un corpo magnetizzato a cui è associato un vettore di polarizzazione magnetica M {\displaystyle \mathbf {M} } e un campo magnetico di induzione B {\displaystyle \mathbf {B} } allora il campo magnetico complessivo H {\displaystyle \mathbf {H} } è:[2]

H = B μ 0 M {\displaystyle \mathbf {H} ={\frac {\mathbf {B} }{\mu _{0}}}-\mathbf {M} }

Siccome per la legge di Gauss magnetica B = 0 {\displaystyle \nabla \cdot \mathbf {B} =0} allora la divergenza del campo magnetico di un corpo magnetizzato è H = M {\displaystyle \nabla \cdot \mathbf {H} =-\nabla \cdot \mathbf {M} } . Se il campo è magnetostatico allora H = V m {\displaystyle \mathbf {H} =-\nabla V_{m}} quindi sostituendo nella relazione precedente si trova che 2 V m = M {\displaystyle \nabla ^{2}V_{m}=\nabla \cdot \mathbf {M} } . Definito il vettore posizione r {\displaystyle \mathbf {r} } e il volume del corpo magnetizzato τ {\displaystyle \tau } allora tramite la funzione di Green del laplaciano in tre dimensioni è possibile ottenere che:[8]

V m = 1 4 π τ M r r 3 d r 3 {\displaystyle V_{m}=-{\frac {1}{4\pi }}\int _{\tau }{\frac {\mathbf {M} \cdot \mathbf {r} }{\mathrm {r} ^{3}}}\cdot \mathrm {d} \mathbf {r} ^{3}}

Note

  1. ^ Vanderlinde, p. 212.
  2. ^ a b Vanderlinde, p. 194.
  3. ^ Mencuccini e Silvestrini, p. 270.
  4. ^ Amperspira, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  5. ^ a b c Vanderlinde, p. 26.
  6. ^ Mencuccini e Silvestrini, p. 271.
  7. ^ Vanderlinde, p. 27.
  8. ^ Vanderlinde, p. 195.

Bibliografia

  • Corrado Mencuccini e Vittorio Silvestrini, Fisica II, Napoli, Liguori Editore, 2010, ISBN 978-88-207-1633-2.
  • Jack Vanderlinde, Classical Electromagnetic Theory (PDF), 2ª ed., Dordrecht, Kluwer Academic Publishers, 2005, DOI:10.1007/1-4020-2700-1, ISBN 1-4020-2699-4.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su potenziale scalare magnetico
  Portale Elettromagnetismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di elettromagnetismo