Pietro Parigi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento incisori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Pietro Parigi (Settimello, 20 settembre 1892 – Firenze, 5 ottobre 1990) è stato un incisore italiano.

Biografia

Legato agli ambienti fiorentini vicini a Margherita Guidacci[1], lavorò per case editrici come Città di vita, che ha raccolto e conservato il suo archivio di lavoro[2], Vallecchi e Formiggini, illustrando opere di autori come Piero Bargellini e Giovanni Papini, e per riviste come "Il Frontespizio". Parte della sua opera è esposta in una mostra permanente, presso la Basilica di Santa Croce.[3].

Note

  1. ^ Carolina Gepponi (a cura di), Un carteggio di Margherita Guidacci: lettere a Tiziano Minarelli, Firenze, Firenze university press, 2014, p. 150, ISBN 978-88-6655-717-3.
  2. ^ Home: Censimento Editori Toscani, su Fondazionemondadori.it.
  3. ^ Museo Pietro Parigi, su Basilica di Santa Croce in Firenze (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2020).

Bibliografia

  • Omaggio a Pietro Parigi, Firenze, Edizioni d'arte Santa Croce, 1967
  • Dodici tavole xilografiche di Pietro Parigi, San Giovanni Valdarno, Il ponte, 1971
  • Pietro Parigi xilografo nei musei di Santa Croce, Firenze, Città di vita, 1982
  • Annamaria Manetti Piccinini, La sgorbia esigente: Pietro Parigi xilografo dal 1920 al 1988, Firenze, Il Ponte, 1988
  • Massimo Griffo, Pietro Parigi, Firenze, Le Monnier, 1990
  • L'opera grafica di Pietro Parigi, Firenze, Città di Vita, 1993
  • Pietro Parigi incisore fiorentino, Firenze, Giunti, 1993
  • Pietro Parigi, Pensieri sull’arte, a cura di P. Massimiliano Rosito e Natacha Fabbri, Firenze, Città di Vita, 2007

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 95890579 · ISNI (EN) 0000 0000 7861 5225 · SBN RAVV065037 · BAV 495/73115 · ULAN (EN) 500033966 · LCCN (EN) n85164809 · GND (DE) 11885576X · J9U (ENHE) 987007574514805171 · CONOR.SI (SL) 120332899