Pietro Contrucci

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Pietro Contrucci (Calamecca, 27 gennaio 1788 – Firenze, 24 agosto 1859) è stato un abate, politico ed epigrafista italiano.

Biografia

Fu eminente esponente nel territorio pistoiese dei religiosi liberali. Acceso patriota, si distinse negli scritti e nell'azione politica e sociale. Ostile alla dominazione francese, sostenitore dei Savoia nel 1848, fu eletto nell'Assemblea dei rappresentanti toscani nel 1859[1], anno in cui morì, alla vigilia del compimento della tanto desiderata unità nazionale. Il corpo fu traslato a Pistoia, dove ricevette solenni onoranze funebri.

I suoi scritti comprendono anche memorie e un ricco epistolario.

Opere

  • Opere edite ed inedite, Tipografia Cino, Pistoia, 1841
  • Monumenti del Giardino Puccini, (con altri), Tipografia Cino, 1846

Note

  1. ^ Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)

Bibliografia

  • Guglielmo Volpi, Le carte di Pietro Contrucci, in Bullettino storico pistoiese, 1902, pp. 28–34.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Pietro Contrucci

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 24229257 · ISNI (EN) 0000 0000 6123 379X · BAV 495/81132 · CERL cnp00429704 · LCCN (EN) no99012936 · GND (DE) 121249824
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie