Piergiorgio Bergonzi

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Piergiorgio Bergonzi

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato23 aprile 1992 –
14 aprile 1994
LegislaturaXI
Gruppo
parlamentare
PRC
CircoscrizioneLombardia
CollegioMantova-Cremona
Sito istituzionale

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato15 aprile 1994 –
29 maggio 2001
LegislaturaXII, XIII
Gruppo
parlamentare
Rifondazione Comunista-Progressisti, Misto-Partito dei Comunisti Italiani
CircoscrizioneLombardia
Collegio26 (Casalmaggiore - Viadana)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPCI (fino al 1991)
PRC (1991-1998)
PdCI (1998-2016)
Titolo di studioLaurea in Lettere
Professioneinsegnante

Piergiorgio Bergonzi (Cremona, 1º giugno 1947) è un politico italiano.

Biografia

Già consigliere comunale a Cremona nelle file del Partito Comunista Italiano, in dissenso con la svolta della Bolognina di Achille Occhetto, nel 1991 aderirà a Rifondazione Comunista, con la quale sarà eletto deputato alle elezioni politiche del 1992 nel collegio Mantova-Cremona con 1356 preferenze. Nel 1994 e poi ancora nel 1996 sarà invece eletto al Senato.

Dal 1997 al 1998 è direttore di Liberazione, quotidiano del partito. Con la caduta del primo governo Prodi nell'ottobre 1998 lascerà Rifondazione e aderirà al Partito dei Comunisti Italiani, con il quale sarà candidato alle elezioni europee del 2004 nella circoscrizione Italia nord-occidentale senza essere eletto.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piergiorgio Bergonzi

Collegamenti esterni

  • Piergiorgio Bergonzi, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Piergiorgio Bergonzi (XII legislatura della Repubblica Italiana) / XIII legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica