Pier Luigi Cherubino

Abbozzo calciatori spagnoli
Questa voce sull'argomento calciatori spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pier Luigi Cherubino
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza176 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera2007 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1990-1994  Tenerife73 (15)
1994-1995  Sporting Gijón35 (11)
1995-1997  Betis73 (23)
1997-1998  Real Saragozza30 (1)
1998-2002  Tenerife16 (4)
2002  Extremadura14 (4)
2002-2003  Terrassa? (?)
2003-2005  Laguna de Tenerife? (?)
2005-2006Bandiera non conosciuta Esperanza? (?)
2006-2007  Alcalá19 (4)
Nazionale
1991Bandiera della Spagna Spagna U-201+ (2)
1994Bandiera della Spagna Spagna1 (0)
Carriera da allenatore
2018-2019  Granadilla TenerifeFemminile
2019-2020  BetisFemminile
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoFrancia 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pier Luigi Cherubino Loggi (Roma, 15 ottobre 1971) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano naturalizzato spagnolo, di ruolo attaccante.

Biografia

Nato a Roma, Cherubino è cresciuto a Puerto de la Cruz, Tenerife.

Carriera

Club

Ha debuttato tra i professionisti con la prima squadra del Tenerife nella stagione 1990-1991. In tale stagione ha disputato 16 partite di campionato, siglando anche un gol in trasferta il 6 gennaio 1991 nell'incontro pareggiato per 1-1 contro il Real Betis.

Nelle successive 4 stagioni viene schierato con regolarità, giocando anche da titolare nella Coppa UEFA 1993-1994.

Nel 1995 firma per lo Sporting de Gijón, con cui segna undici gol in campionato, più due nei play-off promozione contro l'UE Lleida e tre in Coppa del Re. Al termine della stagione viene ingaggiato dal Real Betis, dove in due stagioni totalizza 73 presenze e 23 reti. Qui crea una coppia formidabile con l'ex Real Madrid Alfonso Pérez.

Dopo una pessima stagione al Real Saragozza, Cherubino torna al Tenerife, squadra allenata da Rafael Benítez; in seguito ha giocato per sei mesi all'Extremadura al fianco dell'ex Atlético Madrid Kiko.

Chiuse la carriera nelle serie minori del campionato spagnolo con le maglie di AD Laguna, UD Esperanza e RSD Alcalá, in cui infine si ritira nel 2007, a quasi 36 anni.

Nazionale

Ha giocato la sua unica partita con la nazionale spagnola il 12 ottobre 1994, in un incontro valido per le qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996 vinto per 2-0 contro la Macedonia, subentrando a Julio Salinas, autore della doppietta per la Spagna[1].

Note

  1. ^ (EN) Macedonia national football team lost to Spain 0:2, 12 October 1994, su eu-football.info.

Collegamenti esterni

  • (EN) Pier Luigi Cherubino, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Pier Luigi Cherubino, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Pier Luigi Cherubino, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Pier Luigi Cherubino, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (DE) Pier Luigi Cherubino, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (ES) Jugadores de la Selección - Pier Luigi Cherubino, su Fútbol.Sportec.es, Sport Information Technology (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2010).
  Portale Biografie
  Portale Calcio