Piazza Benedetto Cairoli

Abbozzo Roma
Questa voce sugli argomenti piazze d'Italia e Roma è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Piazza Benedetto Cairoli
La fontana dell'acqua Paola
Nomi precedentiPiazza Tagliacozza
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàRoma
CircoscrizioneMunicipio Roma I
QuartiereRegola
Codice postale00186
Informazioni generali
Tipopiazza
IntitolazioneBenedetto Cairoli
Collegamenti
IntersezioniVia Giovanni Borgi ⋅ Via Arenula ⋅ Via di Santa Maria in Monticelli ⋅ Via degli Specchi ⋅ Via dei Giubbonari ⋅ Via del Monte della Farina
Luoghi d'interesseChiesa di San Carlo ai Catinari,
Palazzo Santacroce,
Monumento a Federico Seismit-Doda
TrasportiLinea tranviaria
Mappa
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Piazza Benedetto Cairoli è una piazza di Roma, situata tra i rioni Regola e Sant'Eustachio.

La piazza prende il nome da Benedetto Cairoli (1825–1889), che peraltro aveva qui la sua residenza, nel palazzo Tanlongo, come ricorda anche la targa posta sul palazzo.[1]

In precedenza era denominata Piazza Tagliacozza in onore di Isabella di Tagliacozzo (1241-1270), che sposò il condottiero Napoleone Orsini (morto nel 1282).[1][2]

Monumenti e luoghi d'interesse

Nella piazza si trova una fontana, eretta nel 1888. Il vaso della fontana in granito di Baveno proviene dal Foro Romano.

Nella piazza si trova anche il monumento al patriota e politico italiano Federico Seismit-Doda (1825–1893), eseguito nel 1919 dallo scultore Eugenio Maccagnani (1852–1930).

Sul lato nord della piazza si trova la chiesa di San Carlo ai Catinari. Fu costruita tra il 1612 e il 1620 su disegni di Rosato Rosati, mentre la facciata in travertino è opera di Giovanni Battista Soria nel 1638.

Sul lato ovest della piazza si trova il Palazzo Santacroce alla Regola, progettato da Francesco Peparelli. La fontana nel cortile del palazzo raffigura la dea Venere in una conchiglia, affiancata da delfini e putti.

Galleria d'immagini

  • Giardino con nasone.
    Giardino con nasone.
  • Monumento a Federico Seismit-Doda.
    Monumento a Federico Seismit-Doda.
  • San Carlo ai Catinari.
    San Carlo ai Catinari.
  • Palazzo Santacroce alla Regola.
    Palazzo Santacroce alla Regola.
  • Ninfeo di Venere del Palazzo Santacroce alla Regola.
    Ninfeo di Venere del Palazzo Santacroce alla Regola.

Note

  1. ^ a b Rendina Paradisi, p. 256.
  2. ^ Pericoli Ridolfini, pag. 11.

Bibliografia

  • Cecilia Pericoli Ridolfini, Rione VIII S. Eustachio, Guide rionali di Roma, vol. 1, Roma, Fratelli Palombi Editori, 1977, OCLC 985517943.
  • Claudio Rendina - Donatella Paradisi, Le strsde di Roma, I, Roma, Newtin Compton, 2004.
  • Marco Ausenda, Roma, 9ª ed., Milano, Touring Club Italiano, 2002, p. 406, ISBN 88-365-2541-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su piazza Benedetto Cairoli

Collegamenti esterni

  • Piazza Benedetto Cairoli, su romasegreta.it. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma