Petro Werhun

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Beato Petro Werhun

Presbitero e martire

 
NascitaOblast' di Leopoli, 18 novembre 1890
MorteAngarsk, 7 febbraio 1957
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione27 giugno 2001 da papa Giovanni Paolo II
Manuale

Petro Werhun (in ucraino Петро Іванович Вергун?) (Oblast' di Leopoli, 18 novembre 1890 – Angarsk, 7 febbraio 1957) è stato un presbitero ucraino, vittima della persecuzione dei cristiani in URSS e prigioniero del Gulag. Papa Giovanni Paolo II lo dichiarò martire e lo proclamò beato nel 2001.

Biografia

Nacque nella famiglia di un falegname, nel 1909 fu chiamato alle armi dal Impero austro-ungarico, durante la prima guerra mondiale, combatte sul Fronte italiano (1915-1918); viene arruolato nell'Esercito di liberazione galiziano ucraino e combatte contro i polacchi. Dopo la disfatta passa al servizio dell'Armata Bianca e in seguito al servizio dell'Armata Rossa, viene fatto prigioniero dai polacchi, ma riesce a scappare e a rifugiarsi in Cecoslovacchia. Studia teologia all'Università Carolina a Praga. Il 30 ottobre 1927 viene ordinato sacerdote a Leopoli da metropolita Andrej Szeptycki, che lo manda a Berlino per assistere gli ucraini emigrati in Germania. Tiene i stretti rapporti con Stepan Bandera. Wergun pubblica articoli sui giornali locali, oltre ad essere assistente alla cattedra di storia ecclesiastica all'Humboldt-Universität zu Berlin. Con l'inizio della Seconda Guerra Mondiale inizia la deportazione in massa degli ucraini e di cittadini di altre nazionalità in Germania e nei territori occupati dai tedeschi, dove vengono sfruttati come forza lavoro. Il 23 novembre 1940 viene nominato amministratore apostolico per tutti gli ucraini greco-cattolici residenti in Germania. Quando il 22 febbraio 1945 l'Armata Rossa entra a Berlino il comando sovietico propone a Werhun di trasferirsi a Monaco di Baviera, ma lui si rifiuta. Viene arrestato il 9 maggio 1945, trasferito a Kiev. Nel 1946 la Corte Marziale lo condanna a 8 anni di Gulag da scontarsi in Siberia. Il 22 giugno 1952 viene liberato dal lager e condannato al confino nel villaggio di Angarsk, dove muore il 7 febbraio 1957. Viene beatificato il 27 giugno 2001, in occasione della visita di papa Giovanni Paolo II in Ucraina.

Collegamenti esterni

  • (EN) Biographies of twenty five Greek-Catholic Servants of God, su vatican.va.
  • Romano Scalfi, Vladimir Kolupaev, VERGUN PËTR in MARTIRI - Chiesa cattolica, su russiacristiana.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 50167122 · ISNI (EN) 0000 0000 3368 6396 · LCCN (EN) n97059032 · GND (DE) 124678289 · CONOR.SI (SL) 137822307
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo