Perito agrario

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento professioni è stata messa in dubbio.
Motivo: Localistica al massimo, praticamente contiene solo rimandi di legge dalla dubbia rilevanza, il tipico promo leguleio dei vari Ordini/Albi/Consigli, con il solito contorno di tabelle/norme/sentenze/distinguo sull'equipollenza di questo o quel titolo.
Nel seguente testo sull'argomento professioni è presente una sospetta violazione di copyright.
Motivo: varie sezioni presenti in vari siti, ma forse si tratta di leggi e/o regolamenti
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento professioni ha un'ottica geograficamente limitata.
Diploma di abilitazione alla libera professione di Perito Agrario

Il perito agrario è una figura professionale specializzata nelle discipline tecniche, amministrative e di misurazione connesse alle scienze agrarie.

Figura professionale

Sono oggetto della professione di perito agrario:[1]

  • la direzione, l'amministrazione e la gestione di aziende agrarie e zootecniche e di aziende di lavorazione e commercializzazione di prodotti agrari e zootecnici;
  • la progettazione, la direzione e il collaudo di opere di miglioramento fondiario e di trasformazione di prodotti agrari e relative costruzioni;
  • la misura, la stima, la divisione di fondi rustici, delle costruzioni e delle aziende agrarie e zootecniche;
  • i lavori catastali, topografici, cartografici e tipi di frazionamento, relativi sia al catasto terreni sia al catasto fabbricati;
  • la stima dei tabacchi e lavori nelle tecniche dei tabacchi;
  • la stima delle colture erbacee e arboree e loro prodotti e la valutazione degli interventi fitosanitari;
  • la valutazione dei danni alle colture, la stima di scorte e dei miglioramenti fondiari agrari e zootecnici, nonché le operazioni di consegna e riconsegna dei beni rurali e relativi bilanci e liquidazioni;
  • la direzione e manutenzione di parchi e la progettazione, la direzione e la manutenzione di giardini, anche in aree urbane;
  • le rotazioni agrarie;
  • la curatela di aziende agrarie e zootecniche;
  • la consulenza, le stime di consegna e riconsegna, i controlli analitici per i settori dell'enotecnica, casearia, elaiotecnica e altri;
  • le funzioni di perito e di arbitratore in ordine alle attribuzioni sopra menzionate;
  • la progettazione e la direzione di piani aziendali e interaziendali di sviluppo agricolo;
  • le attività tecniche connesse agli accertamenti, alla valutazione e alla liquidazione degli usi civici;
  • l'assistenza tecnica ai produttori agricoli singoli e associati

Accesso alla professione

Italia

In Italia, in base alla Legge n. 434/1968, il titolo di perito agrario spetta a coloro che abbiano conseguito il diploma di perito agrario in un istituto tecnico agrario statale o parificato e la successiva abilitazione all'esercizio della professione, e che siano iscritti nel relativo albo professionale. Il percorso di studi, sviluppato nell'ambito dell'ordinamento scolastico italiano vigente sino alla riforma scolastica Gelmini con le successive equipollenze, si articolava in un biennio comune e un triennio di specializzazione.[2][3] Il corso di studi è confluito nell'Istituto tecnico dei servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale.[2]

Sono altresì iscritti all'albo coloro che siano in possesso delle lauree triennali o specialistiche specificamente previste dall'ordinamento.[4]

Sono in vigore, in base alla Legge n.54/1991, il collegio nazionale e i collegi provinciali. I collegi, oltre ai compiti di gestione degli organi di categoria e degli iscritti, esprimono pareri, su richiesta del Ministro della Giustizia, riguardo a norme e regolamenti che interessano la professione e designano i periti chiamati a far parte di commissioni od organizzazioni.

Note

  1. ^ L. 54/1991
  2. ^ a b Tabella di confluenza diplomi Tabella di confluenza dei percorsi degli istituti professionali previsti dall'ordinamento previgente (articolo 8, comma 1)
  3. ^ MIUR - Scuola e famiglia - Ordini: corsi e indirizzi
  4. ^ D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito del Consiglio Nazionale dei Periti Agrari, su peritiagrari.it.
  • Sito dell'ente di previdenza dei Periti Agrari (ENPAIA), su enpaia.it. URL consultato il 10 maggio 2023.
Controllo di autoritàBNE (ES) XX540534 (data)
  Portale Agricoltura
  Portale Lavoro