Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento letteratura non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Grammatica da correggere!
Questa voce o sezione sull'argomento letteratura contiene errori ortografici o sintattici oppure è scritta in una forma migliorabile.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento letteratura non è ancora formattata secondo gli standard.

Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo (Percy Jackson & The Olympians) è una serie letteraria di genere fantasy composta da sei libri scritti da Rick Riordan.

Dal primo libro, Il ladro di fulmini, è stato tratto l'omonimo film proiettato per la prima volta nelle sale il 12 marzo 2010. Il 12 settembre 2013 è stato invece distribuito il sequel Il mare dei mostri, tratto dal secondo libro della serie.

Il 24 maggio 2020 Rick Riordan ha annunciato la realizzazione di una serie televisiva su Percy Jackson, destinata al servizio streaming Disney+, la cui prima stagione si ispira al primo libro Il ladro di fulmini.

Caratteristiche dell'opera

La serie letteraria, Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo costituisce un affascinante romanzo di formazione di genere fantasy.

Ambientata negli Stati Uniti, la narrazione ruota attorno a Perseus Jackson, noto come Percy, il quale, all'età di 12 anni, si rende conto di essere un semidio. In questo universo narrativo, le divinità della mitologia greca non sono solo figure mitiche, bensì esistono realmente e dimorano nell'Olimpo, il quale, anziché essere raffigurato come una montagna sacra, trova la sua collocazione nel 600º piano dell'Empire State Building a New York. Tale luogo, accessibile solo a dei e semidei, rappresenta il fulcro delle divinità, le quali si sono trasferite seguendo il cuore della civiltà occidentale, ora identificata negli Stati Uniti. Per mantenere l'ignoranza dei comuni mortali sul mondo mitologico, è stata introdotta una forza magica nota come la Foschia, che oscura le loro percezioni e rende la realtà mitologica apparentemente "normale".

L'intera vicenda viene narrata in prima persona da Percy, il quale condivide le sue esperienze e avventure mitologiche vissute tra i 12 e i 16 anni. Durante il suo percorso, Percy scopre l'esistenza di una vasta gamma di creature mitiche dell'antica Grecia, tra cui satiri, ninfe, driadi, centauri e mostri. Queste creature, contrariamente agli dei, possono essere sconfitte ma non uccise definitivamente, essendo capaci di ricomporsi nel Tartaro dopo un certo periodo di tempo. Tuttavia, solo armi realizzate in bronzo celeste o oro imperiale sono in grado di confinarle e disintegrarle definitivamente.

Ambientazione

I luoghi dove si svolge la saga sono ambientati in scenari fantastici, ma molti di essi sono reali, e situati prevalentemente negli Stati Uniti d'America

  • Campo Mezzosangue (Long Island): Un campo segreto, dove si allenano i mezzosangue, protetto dalla magia dell'albero di Talia che delimita il suo perimetro e impedisce l'accesso a qualsiasi creatura mitologica o mortale. Questo è il rifugio a cui Percy Jackson è costretto dopo gli eventi pericolosi nella sua città natale. Qui, Percy ritrova il centauro Chirone, precedentemente conosciuto come il suo insegnante di latino a scuola, che diventa il suo mentore, spiegandogli le sue origini divine. Inoltre, incontra il satiro Grover Underwood, suo amico dall'Accademia di Yancy, e la semidea Annabeth Chase, entrambi destinati a giocare ruoli cruciali nelle sue avventure future.
  • Empire State Building (New York): Uno dei luoghi più significativi nell'intera saga. Al 600º piano di questo edificio si trova l'ingresso al Monte Olimpo, la dimora degli dei, accessibile solo tramite ascensore. Il Monte Olimpo è rappresentato come una città completa, popolata da divinità minori e Nebulae, le ninfe del cielo. Gli edifici seguono uno stile greco classico, con templi e piazze affollate. Il palazzo dell'Olimpo, maestosamente situato all'estremità della città, è il luogo dove si riunisce il consiglio degli dei maggiori durante ogni solstizio. La sua stanza principale è un'immensa sala con un soffitto adornato di stelle e nubi temporalesche, con dodici troni disposti attorno a un fuoco centrale.
  • L'Hotel Casinò Lotus di Las Vegas è un luogo in cui il tempo sembra non scorrere e da cui i visitatori non desiderano mai allontanarsi, restando per l'eternità intrappolati in un limbo di euforia infinita. Nel contesto del film, tuttavia, il tempo si ferma soltanto per coloro che consumano i fiori di loto offerti dai camerieri del casinò.
  • *Inferi*, accessibili attraverso due entrate situate a Hollywood, Los Angeles e a Central Park, New York, costituiscono il regno di Ade, la divinità che governa sui morti. Una volta entrati, è estremamente difficile uscirne. Il primo essere che si incontra è Caronte, il traghettatore delle anime oltre il fiume nero dello Stige, dove i sogni mai realizzati degli uomini vengono dispersi. Le rive degli Inferi consistono in una spiaggia di sabbia scura che conduce al consiglio che determina la destinazione finale dell'anima: i Campi della Pena, riservati ai malvagi e ai peccatori, dove subiscono tormenti eterni; le Praterie degli Asfodeli, dove finiscono le anime né particolarmente buone né cattive, vivono in un luogo privo di tempo, senza memoria della loro vita mortale e irriconoscibili, fatta eccezione per i figli di Ade; e infine i Campi Elisi, dove le anime degli eroi riposano in una terra magnifica con la possibilità di rinascere. Ai confini di un lago negli Elisi si trova l'Isola dei Beati, un'isola rigogliosa e splendida riservata alle anime che hanno raggiunto i Campi Elisi per ben tre volte.
  • Il Triangolo delle Bermude, situato nell'Oceano Atlantico, è il luogo in cui si trova il Mare dei Mostri, dimora dei leggendari mostri marini Scilla e Cariddi. L'arcipelago comprende diverse isole di rilievo:
    • L'isola di Circe: Trasformata dalla maga Circe in un esclusivo centro benessere per sole donne.
    • L'isola delle Sirene: Dove i canti delle sirene ipnotizzano i navigatori, attirandoli verso il pericolo.
    • L'isola di Polifemo: Qui si trova il Vello d'Oro, custodito dal ciclope Polifemo.

Altri luoghi di rilievo sono:

  • Diga di Hoover (Arizona e Nevada): Un'imponente struttura ingegneristica che ha un ruolo significativo nella storia.
  • Monte Tamalpais (San Francisco): Un luogo leggendario che ospita il Giardino delle Esperidi, Atlante che regge il cielo, il palazzo di Crono e il nuovo monte Otri. Questo monte diventa uno dei punti di riferimento della seconda saga di Rick Riordan, Eroi dell'Olimpo.
  • Labirinto di Dedalo: Si estende sottoterra e le sue mura, pavimenti e soffitti cambiano continuamente stile e materiale. È un luogo estremamente pericoloso e insidioso che continua a esistere grazie allo spirito di Dedalo, che vive in un laboratorio difficilissimo da rintracciare, situato al centro della costruzione. Sebbene apparentemente distrutto dal suicidio del suo creatore nella prima serie, nelle serie successive (Eroi dell'Olimpo e Le Sfide di Apollo) viene confermata la sopravvivenza del labirinto.
  • Monte Sant'Elena (Stato di Washington): Una delle fucine di Efesto e prigione di Tifone.
  • Casa Castellan (Westport, Connecticut): La residenza dove viveva Luke con sua madre, che ci abita ancora, prima che Luke fuggisse di casa.

Altri luoghi di minore importanza includono le scuole frequentate da Percy, come la Yancy Academy nel primo libro, e le varie abitazioni di Percy e sua madre, situate principalmente a New York.

Personaggi principali

Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo.

Rick Riordan ha tratto ispirazione dalla Biblioteca di Pseudo Apollodoro per la costruzione dei suoi personaggi e della trama delle sue opere.

  • Percy Jackson: È il protagonista della serie e ha 12 anni nel libro Il ladro di fulmini (nel film è interpretato dall'attore diciassettenne Logan Lerman). Vive a Manhattan con sua madre, Sally Jackson. Nel primo capitolo della saga, dopo essere stato attaccato da vari mostri, viene scortato al Campo Mezzosangue dal satiro Grover Underwood e da sua madre. Durante un attacco del Minotauro, sua madre viene catturata e mandata negli Inferi, costringendo Percy a intraprendere un lungo viaggio per salvarla. Percy è figlio di Poseidone e Sally Jackson, ha i capelli neri e gli occhi verdi come il mare. Nel corso della serie si innamora di Annabeth Chase, figlia di Atena, e diventa il suo fidanzato nell'ultimo libro. Percy gioca un ruolo cruciale nella sconfitta di Crono e diventa l'eroe ammirato da tutti al Campo Mezzosangue.
  • Grover Underwood: Nel libro Il ladro di fulmini, Grover ha 28 anni, ma essendo un satiro, cresce più lentamente degli esseri umani e ne dimostra la metà. Il suo compito principale è trovare i semidei e portarli al Campo Mezzosangue, anche se aspira a diventare un cercatore del dio delle selve, Pan. Grover è il migliore amico di Percy e lo accompagna nelle sue avventure, offrendo supporto e protezione.
  • Annabeth Chase: Ha 12 anni nel primo libro della saga. Si trova al Campo Mezzosangue da più tempo di chiunque altro, insieme al suo migliore amico Luke. Lei e Percy affrontano molte avventure insieme e alla fine si innamora di lui. Appassionata di architettura, Annabeth viene scelta dagli dei per ricostruire l'Olimpo dopo la battaglia finale contro il titano Crono.
  • Luke Castellan: Ha 19 anni nel primo libro della saga ed è un semidio figlio di Ermes. Giunge al Campo Mezzosangue insieme ad Annabeth e diventa una sorta di leader per i semidei, essendo il più anziano. Luke nutre un profondo rancore verso il padre divino, Ermes, e tutte le altre divinità, poiché ritiene che non si preoccupino abbastanza dei loro figli, lasciandoli andare allo sbaraglio. Questo risentimento lo porta a tradire i suoi amici e a scatenare una guerra. Alla fine della saga, Luke si sacrifica pugnalandosi per salvare l'Olimpo, diventando così un eroe.
  • Talia Graceː Talia Grace è una semidea di 15 anni, figlia di Zeus. Inizialmente tenta di raggiungere il Campo Mezzosangue insieme a Luke e Annabeth, ma riesce a entrare solo alcuni anni più tardi. Durante il viaggio, si sacrifica per permettere a Luke e Annabeth di mettersi in salvo, e Zeus, impietosito dal suo gesto, la trasforma in un pino che veglia sul Campo, proteggendolo con una barriera magica. La sua condizione di albero termina grazie all'esposizione al Vello d'oro. Talia ha uno stile punk e combatte con una lancia e una copia dell' Egida, lo scudo di suo padre Zeus. Nel terzo libro della serie, diventa la luogotenente delle Cacciatrici di Artemide.
  • Nico di Angelo è un semidio di 10 anni, figlio di Ade e Maria di Angelo, e compare per la prima volta nel libro "La maledizione del Titano" insieme alla sorella Bianca di Angelo. I due fratelli erano stati rinchiusi nel casinò Lotus dal padre Ade a causa della profezia dei "Tre Pezzi Grossi". Vengono successivamente salvati da Percy, Annabeth, Talia e Grover. Nico si unisce temporaneamente agli altri semidei del Campo Mezzosangue, ma dopo la morte della sorella, di cui incolpa Percy, fugge nell'Ade. Nel quarto libro della serie, Nico rivede sua sorella, che appare solo per incontrare Percy. Nico si arrabbia, ma Bianca gli spiega che la sua morte è stata una scelta volontaria.
  • Bianca di Angelo: ha 12 anni ed è una semidea, figlia di Ade e sorella di Nico (anche per parte della madre).
    Come il fratello si trova al casinò Lotus e seguirà la sua stessa sorte. Tuttavia, giunti al Campo, cercherà di slegarsi dal fratello diventando una cacciatrice di artemide. Morirà schiacciata da un robot gigante magico difettoso per salvare i suoi compagni d'avventure. Ricompare nel quarto libro solo per dire a suo fratello Nico di non incolpare Percy per le sue scelte.
  • Tyson: ha 14 anni, è un ciclope ed è figlio di Poseidone e quindi fratello di Percy da parte divina.
    Compare per la prima volta in "Percy Jackson e il mare dei mostri". Viene descritto fin da subito come un ragazzotto troppo grosso e imbranato, lo stesso Percy ammette che stava con lui anche per compassione. Arrivati al campo Annabeth, Percy e Tyson partiranno per un'impresa, ritrovare Grover e il Vello d'oro. Nell'ultimo libro della saga, dopo la guerra contro i titani, viene nominato comandante dell'esercito dei ciclopi da Poseidone stesso per aver guidato i ciclopi nella battaglia contro Tifone, il titano della tempesta.
  • Clarisse La Rue: ha 14 anni ed è una semidea figlia di Ares.
    È spesso in conflitto con Percy e con gli altri semidei a causa del suo carattere litigioso ereditato dal genitore divino. In "Percy Jackson e il mare dei mostri" accetta la missione di andare a recuperare il Vello d'oro per fortificare i confini del campo sempre più soggetti ad attacchi di mostri.
    Durante questa spedizione sarà costretta a collaborare con Percy, Annabeth e il ciclope Tyson anche se controvoglia. Più avanti nella serie, durante un'impresa incontrerà un altro semidio, Chris Rodriguez, col quale si fidanzerà.
  • Rachel Elizabeth Dare: ha 14 anni, ha i capelli rosso fuoco e grandi occhi verdi e dei jeans scarabocchiati col pennarello, è una ragazza mortale che può vedere attraverso la Foschia (caratteristica rara tra i mortali).
    Ha una grande passione per l'arte, però a causa della rigidità del padre, è costretta frequentare la Clarion Academy, scuola per ragazze dell'alta società. Ne "Lo scontro finale" diventerà il nuovo Oracolo di Delfi. È la causa della gelosia di Annabeth, poiché entrambe sono innamorate di Percy. Alla fine dell'ultimo capitolo della saga, lei e Annabeth (in séguito al fidanzamento di quest'ultima con Percy) diventeranno amiche. È ricordata per aver salvato Percy tirando una spazzola di plastica blu nell'occhio di Luke posseduto da Crono.
  • Chirone: è un centauro immortale ed è il direttore delle attività del Campo Mezzosangue, lo stesso centauro che fu maestro di Ercole e Achille.
  • Dioniso: è il dio del vino e delle feste, direttore del Campo Mezzosangue.
    Dovrà restarci per 100 anni a causa di una punizione che gli è stata inflitta dal padre Zeus per averci provato con una ninfa che era stata dichiarata intoccabile. Ne "Lo scontro finale" la punizione si ridurrà a 50 anni per aver contribuito a salvare l'Olimpo.
  • Zeus: è il re degli dei e il marito di Era.
    Si complimenta con Percy molte volte e nell'ultimo libro gli offre l'immortalità, che però viene rifiutata dal ragazzo.
  • Prometeo: è un titano buono e dona a Percy il Vaso di Pandora, che contiene tutti i mali possibili e immaginabili.
  • Charles Beckendorf: ha un'età di 13/14 anni, è il fidanzato di Silena e il figlio di Efesto. Morirà per salvare Percy da Crono.
  • Crono: è il re dei titani e prende possesso del corpo di Luke Castellan per poi morire nel Monte Olimpo l'estate successiva.
  • Zoe Nightshade: Dimostra 13 anni, è una cacciatrice e diffida di Percy.
    Ne "La maledizione del Titano" viene morsa da Ladone e in punto di morte viene trasformata in una costellazione per mano di Artemide.
  • Ladone: è il drago che sorveglia i pomi dell'immortalità e morderà Zoe procurandole una ferita mortale.
  • Atlante: è il generale di Crono e ha il compito di sostenere il peso del cielo.
    Luke, sotto il controllo del titano del tempo, prende il suo posto e, una volta catturata Annabeth, le cede il posto forzando sui sentimenti che lei prova per lui. Attraverso un inganno Atlante cattura Artemide che si propone di prendere il compito della figlia di Atena. In conclusione arrivano i soccorsi, adesso è Percy a sostenere il peso del cielo in modo che la dea possa combattere. Alla fine de "Percy Jackson e la Maledizione del Titano" il compito di sostenere la volta celeste torna ad Atlante.
  • Atena: è la dea della saggezza e la madre di Annabeth. Cerca in tutti i modi di convincerla, senza successo, a non fidarsi di Percy.
  • Ares: è il dio della guerra e viene sconfitto da Percy nella prima estate del ragazzo al campo.
  • May Castellan: è la madre di Luke ed è molto sensibile.
    Impazzisce dopo aver cercato di diventare l'oracolo di Delfi, poiché quest'ultimo era stato maledetto da Ade. Probabilmente non saprà mai che suo figlio è morto.
  • Efesto: è il dio dei fabbri e ricorda a Percy che la soluzione per muoversi all'interno del Labirinto, per arrivare da Dedalo, è un aiuto da parte dei mortali.
  • Ermes: è il dio dei viandanti, dei passeggeri e dei ladri ed è il padre di Luke.
    Dona a Percy un thermos in cui sono custoditi i venti, che gli saranno utili nella navigazione. Un altro dono sono delle caramelle gommose (tipo integratori) che lo faranno tornare umano dopo essere stato trasformato in un porcellino d'India da Circe ne "Percy Jackson e il mare dei mostri".
  • Silena Beuregard: ha 14 anni (nel libro La battaglia del labirinto) ed è la fidanzata di Beckendorf, è figlia di Afrodite. Inizialmente è una spia di Crono, ma poi muore per difendere l'Olimpo.
  • Pan: è il dio delle selve e viene ritrovato da Grover.
    Muore eternamente poiché dimenticato da troppe persone, ma il suo spirito rimane all'interno di Grover, al quale affida il compito di trasmetterlo agli altri satiri e spiriti della natura, insieme alla notizia della sua morte.

Libri

Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo

Il Ladro di Fulmini

Lo stesso argomento in dettaglio: Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: il ladro di fulmini (romanzo).

Percy Jackson è un ragazzino di 12 anni che vive a New York e frequenta un collegio per ragazzi difficili insieme all'amico Grover. L'unico insegnante che lo incoraggia è il professor Brunner, insegnante di latino. Durante una gita, la professoressa di matematica lo isola dalla classe, si trasforma in una furia e tenta di ucciderlo. Percy scopre così di essere mezzosangue, figlio di una donna umana e di un dio greco. Il suo destino è dunque quello di vivere al Campo Mezzosangue per allenarsi a diventare un vero eroe.

Prima di arrivare al campo, Percy affronta per la prima volta un mostro, il Minotauro, che rapisce sua madre Sally; Percy riesce a sconfiggerlo ottenendo parte del suo corno. Inizialmente stanziato nella casa di Ermes (messaggero degli dei) come indeterminato, Percy viene riconosciuto dal padre che si scopre essere Poseidone, il dio del mare.

Nel frattempo sull'Olimpo si prepara una guerra, qualcuno ha infatti rubato la Folgore di Zeus e quest'ultimo ha accusato Poseidone, gli dei non possono rubare i simboli del potere fra di loro, ma un mezzosangue può farlo. Infatti, appena scopre che Poseidone ha violato il patto, Zeus accusa Percy del furto. Se la Folgore non sarà restituita al proprietario entro il solstizio d'estate, si scatenerà la Terza Guerra Mondiale. Percy, insieme all'"amica" Annabeth Chase (figlia di Atena, dea della guerra e della saggezza) e al satiro Grover Underwood, parte per un'impresa per entrare nel Regno dei Morti (Inferi o Erebo) poiché il ragazzo è convinto che sia stato proprio Ade ad aver rubato la Folgore, in quanto una possibile guerra arricchirebbe molto il suo regno.

Tornato nel mondo dei vivi, grazie a un dono magico ricevuto da una naiade (ninfa del mare, fiume o lago) inviata da suo padre, Percy capisce che il dio che ha voltato le spalle all'Olimpo è Ares, il dio della guerra, ma comprende anche che non ha agito da solo, e che è stato guidato nelle sue azioni da Crono, malvagio Titano confinato nel Tartaro. Percy vince lo scontro con Ares e riporta la folgore sull'Olimpo proprio il giorno del Solstizio d'estate, salvando il mondo. Tornato al campo, viene tradito da Luke, che tenta di avvelenarlo, ma viene salvato grazie all'intervento del centauro Chirone.

Il Mare dei Mostri

Lo stesso argomento in dettaglio: Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: il mare dei mostri (romanzo).

Percy Jackson, dopo un anno relativamente tranquillo passato in una nuova scuola, si trova costretto a fuggire da nuovi mostri che vogliono ucciderlo: sono i Lestrigoni, ovvero dei giganti mangiatori di uomini. Aiutato dalla semidea Annabeth Chase e dal nuovo amico Tyson, un senzatetto che la scuola di Percy ha adottato, riesce comunque a ritornare al Campo Mezzosangue. Qui scopre che la barriera magica che isola il campo dalle invasioni dei mostri si è indebolita a causa di un avvelenamento al pino di Talia che si trova sul crine.

Il pino, che è il risultato della trasformazione della morente Talia Grace, semidea figlia di Zeus il cui compito era quello di proteggere il campo, viene avvelenato con una misteriosa sostanza per la quale non esiste cura, se non il Vello d'Oro, smarrito molti secoli prima. Incolpato ingiustamente dell'avvelenamento, il direttore delle attività del Campo, il centauro Chirone, viene cacciato. Per sostituire il centauro, il dio Dioniso (direttore del Campo) sceglie Tantalo, che si dimostrerà un pessimo insegnante a cui non interessa niente della salvezza dei semidei. Tantalo reintrodurrà una vecchia tradizione del Campo Mezzosangue, abolita diversi anni prima a causa del pericolo corso dai partecipanti: la corsa delle bighe.

Durante la prima corsa gli eroi vengono attaccati dagli uccelli di Stinfalo, ma grazie a un'idea di Percy e Annabeth lo stormo viene decimato e scacciato. Viene comunque incoronata vincitrice della corsa Clarisse La Rue, figlia di Ares, mentre i due eroi e Tyson vengono puniti da Tantalo, accusati di aver attratto gli uccelli demoniaci a causa della loro pessima guida delle bighe. Alla fine della serata Percy espone il proprio piano per salvare il pino e il Campo Mezzosangue, rivelando le coordinate dell'entrata del Mare dei Mostri (dove si dovrebbe trovare il Vello d'Oro) datogli precedentemente dalle Graie.

Viene allora affidata la missione del recupero del Vello a Clarisse, ma Percy, accompagnato da Annabeth e Tyson, parte per la stessa missione senza autorizzazione del Campo, per poter salvare anche il suo amico Grover, disperso ormai da mesi. Prima di lasciare il Campo, Percy incontra il dio Ermes, il quale gli consegna due doni: un thermos che contiene i venti, che, se ben usati, favorirebbero gli eroi durante il viaggio e delle vitamine speciali che dovranno usare solo in caso di vero bisogno. Alla fine del libro si scopre che il Vello d'Oro ha funzionato anche troppo bene, perché non solo ha salvato l'albero di Talia ma ha riportato la ragazza in vita nella sua forma umana. Gli eroi capiscono che questo era il piano di Crono fin dall'inizio: liberando la figlia di Zeus ha aggiunto un altro possibile semidio che soddisferebbe la profezia distruggendo l'olimpo a 16 anni.

La maledizione del Titano

Lo stesso argomento in dettaglio: Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: la maledizione del Titano.

Il romanzo si apre con un intervento di Annabeth, Talia e Percy in aiuto di Grover, il quale ha trovato due potenti semidei, Nico e Bianca Di Angelo, che deve condurre al Campo Mezzosangue. I ragazzi si battono però con una manticora, che lavora per Crono e che rapisce Annabeth durante il tentativo della ragazza di salvare Percy dalla bestia. Con l'aiuto della dea Artemide e delle sue Cacciatrici, e del dio Apollo, scortano i due nuovi semidei al Campo. Dopo qualche giorno si viene a sapere che Artemide è stata rapita e imprigionata, obbligata a sostenere il peso di un'enorme massa scura, mentre era a caccia di un potente mostro. Parte allora una spedizione dal Campo allo scopo di trovare Annabeth e Artemide, senza la quale al Concilio degli dei non verranno prese decisioni concrete contro i mostri. Alla missione partecipano Grover, Zoe Nightshade (luogotenente delle cacciatrici di Artemide), Bianca di Angelo (diventata Cacciatrice), Talia e Percy (infiltratosi nella missione di nascosto). Bianca rimarrà uccisa da Talo nella discarica degli dei. Durante il viaggio Percy viene ripetutamente aiutato da una strana creatura marina dalle sembianze di una mucca che i ragazzi scoprono essere l'ofiotauro, una bestia leggendaria che, si dice, donerà il potere di distruggere l'olimpo a chi ne sacrifica le interiora. Il piano di Crono è di rapire l'ofiotauro e convincere Talia a unirsi a lui e sacrificando. I personaggi però riusciranno comunque a raggiungere la base di Luke, il monte Tamalpais a San Francisco, ovvero il nuovo Monte Otri. Là restituiranno il peso della massa scura, che non è altro che la volta celeste, ad Atlante, alleato di Crono. Luke intanto perde il duello con Talia, sopravvive misteriosamente una caduta di oltre quindici metri, e fugge con la sua nave di mostri, la "Principessa Andromeda". Talia decide di unirsi alle Cacciatrici di Artemide, per non invecchiare più e lasciare che sia Percy il semidio della Grande Profezia. Alla fine del libro Nico di Angelo si sente tradito da Percy a causa della morte della sorella Bianca e si infuria con lui rivelando i suoi poteri. Dopo la manifestazione di essi, gli altri semidei capiscono che Nico è figlio di Ade, dopodiché egli fugge dal Campo. Con un nuovo nemico (Nico) e con la profezia che potrebbe riguardare sia lui che il figlio del dio dei morti, Percy si prepara alla guerra. In questo romanzo c'è la prima apparizione di Rachel Elizabeth Dare. Il romanzo si conclude quando Grover riceve un messaggio telepatico dal dio delle selve Pan, che tutti i satiri cercano da millenni.

La battaglia del labirinto

Lo stesso argomento in dettaglio: Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: la battaglia del labirinto.

Percy, durante una gita di orientamento nella scuola dove insegna il fidanzato di sua madre, viene attaccato da due empuse mentre si trova insieme a Rachel Elizabeth Dare, la ragazza che nel libro precedente l'aveva salvato alla diga di Hoover da alcuni zombie; l'intervento fortuito di Annabeth lo salva dal pericolo. Arrivati al Campo conoscono Quintus, un insegnante di scherma che ha un segugio infernale addomesticato (la Signora O'Leary), e durante un'esercitazione programmata da Quintus per allenarli, trovano un ingresso al labirinto costruito da Dedalo proprio dentro il campo. Scoprono che Luke vuole usarlo per invadere il Campo, così Annabeth, Percy, Tyson e Grover intraprendono una spedizione nel labirinto e salvano Nico di Angelo che ritorna dalla loro parte. Quindi scoprono che Quintus è in realtà Dedalo. In quel momento però arrivano dei seguaci di Luke, mandati dal proprio comandante per ucciderli. Percy e i suoi compagni scappano e seguendo un tunnel del labirinto vedono Crono impossessarsi del corpo di Luke. Prima di tornare al Campo trovano nel labirinto il Dio Pan, che decide di morire essendo i suoi domini (le selve) ormai distrutti. La battaglia che segue quando l'avanguardia di Luke dal labirinto esce nel Campo è molto combattuta, ma viene vinta grazie all'aiuto di Briareo, un gigante centimano, seppur con numerosi caduti. Infine Dedalo decide di morire per evitare che l'esercito di Crono possa riattaccare il Campo attraverso il labirinto, il quale è infatti legato alla sua forza vitale. Il libro si conclude con Nico che contatta Percy alla festa di compleanno di quest'ultimo, alla quale partecipa anche Poseidone.

Lo scontro finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: lo scontro finale.

Percy e Charles Beckendorf (figlio di Efesto) vengono incaricati di distruggere la nave di Luke, la "Principessa Andromeda". Crono però, sapendo del piano grazie a una spia nel Campo Mezzosangue, cattura i due ragazzi, che riescono comunque a liberarsi. Ciononostante durante la fuga Beckendorf muore, sacrificandosi per Percy e distruggendo la nave e tutti i mostri all'interno. Dopo essere tornato al Campo, il figlio di Poseidone viene finalmente a conoscenza della profezia dell'Oracolo di Delfi sui Tre Pezzi Grossi:

«Un mezzosangue degli dei maggiori
Compirà sedici anni seppur tra guai e dolori
E mentre in un lungo sonno il mondo piombar vedrà
l'anima dell'eroe, l'orrida lama strapperà
una sola scelta porrà ai suoi giorni fine
e dell'Olimpo il trionfo decreterà, o la caduta infine

Percy viene poi a conoscenza del passato di Luke e viene accompagnato da Nico negli Inferi per bagnarsi nel fiume Stige e diventare così invincibile per poter battere Crono (anche lui invincibile poiché Luke si è tuffato nel fiume). Achille gli intima di non farlo, ma la sua decisione è irrevocabile. Nel frattempo gli dei sono occupati a sconfiggere Tifone, liberato nel libro precedente dal Monte Sant'Elena. Percy, però, non è del tutto invincibile: il suo "tallone d'Achille" e una piccola porzione di pelle sulla schiena, la quale, se colpita, farebbe morire il ragazzo. Appena risalito dagli Inferi, gli eserciti nemici avanzano e Percy raduna più Mezzosangue e Cacciatrici possibili per combattere la guerra a Manhattan e difendere il Monte Olimpo; Grover raduna molti spiriti della natura. Durante la guerra Percy viene quasi ucciso, ma Annabeth lo salva proteggendolo col proprio corpo e ricevendo una pugnalata avvelenata al posto dell'amico. Percy si prende cura della ragazza e le rivela il suo punto debole. L'ultima battaglia si svolge sul Monte Olimpo dove si scoprirà essere Luke il vero eroe della profezia, poiché, dopo essere riuscito a prendere (per un breve periodo) di nuovo il possesso del suo corpo, si pugnala nel suo punto debole uccidendo se stesso e Crono. Dopo la guerra si contano molti morti fra cui anche la semidea Silena Beauregard (figlia di Afrodite), ex-spia di Crono. La vittoria tuttavia è del Campo Mezzosangue. Rachel Elizabeth Dare diventa il nuovo Oracolo del Campo, rivelando una nuova potente profezia. Il libro si conclude con Percy e Annabeth che, dopo essersi messi insieme, lasciano spensierati il Campo Mezzosangue.

Il Calice degli Dei

Lo stesso argomento in dettaglio: Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: il calice degli dei.

Il Calice degli Dei è un sequel della serie, anche se non da considerarsi propriamente “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo 6”, annunciato nell'ottobre 2022 con data d'uscita al 26 settembre 2023. Nel libro, che si svolge tra gli eventi de Gli Eroi dell'Olimpo e le sfide di Apollo, Percy, Annabeth e Grover hanno il compito di recuperare il calice perduto di Ganimede, in modo che Percy possa ricevere la sua prima lettera di raccomandazione per la New Rome University. Durante la loro impresa incontrano varie dee sospette di aver preso il calice, come Ebe, che combattono grazie a un pulcino, e Iride, presentatagli dalla figlia Blanche.

Libri supplementari

Sono stati pubblicati altri libri, contenenti racconti inediti e altre avventure:

Il libro segreto

Il libro segreto, uscito nel febbraio 2009 negli Stati Uniti, è ambientato nell'arco di tempo tra La battaglia del labirinto e Lo scontro finale. Contiene tre mini-storie con illustrazioni e disegni:

  • Percy Jackson e la biga rubata (Percy Jackson and the Stolen Chariot)
  • Percy Jackson e il drago di bronzo (Percy Jackson and the Bronze Dragon)
  • Percy Jackson e la spada di Ade (Percy Jackson and the Sword of Hades)

Mezzosangue e Mostri

Demigods and Monsters, uscito l'11 febbraio 2009 negli USA, contiene, nelle sue 196 pagine, un glossario sui mostri incontrati, diversi commenti e informazioni sui luoghi e sui personaggi della serie. Il libro non si trova ancora in Italia perché non è stato tradotto.

La guida definitiva

The Ultimate Guide, uscito il 19 gennaio 2010, è il terzo libro-compagno della serie e ha una copertina magnetica. Le sue 156 pagine sono costituite perlopiù da mappe, ma c'è ancora una volta un dizionario dei mostri incontrati con a fianco alcune immagini, oltre a varie attività. Vi è anche il racconto di un tour degli Inferi compiuto da Nico di Angelo. Il libro non si trova ancora in Italia perché non è stato tradotto.

Film

Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il ladro di fulmini (Percy Jackson & the Olympians: The Lightning Thief) (2010)

La casa cinematografica Fox ha acquisito i diritti per un adattamento delle avventure di Percy Jackson; il film tratto dal primo libro, Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il ladro di fulmini, diretto da Chris Columbus e interpretato da Logan Lerman (Percy Jackson), Kevin McKidd (Poseidone), Brandon T. Jackson (Grover), Rosario Dawson (Persefone), Alexandra Daddario (Annabeth Chase), Uma Thurman (Medusa), Pierce Brosnan (Chirone) Sean Bean (Zeus).

Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il mare dei mostri (Percy Jackson: Sea of Monsters) (2013)

Le riprese del secondo film sono terminate nel 2012. Il film è uscito nelle sale americane il 7 agosto 2013. Il film è stato giudicato negativamente da critica e pubblico, incassando meno del primo film.

Videogioco

In contemporanea con il film è stato prodotto dall'Activision un videogioco per Nintendo DS™ intitolato Percy Jackson & gli dei dell'Olimpo: il ladro di fulmini, valutato da Michael Splechta con un punteggio di 8 su 10.[1]

Musical

Il primo romanzo della serie è stato adattato da Rob Rokicki nel musical The Lightning Thief, debuttato a New York nel 2017.

Serie TV

Lo stesso argomento in dettaglio: Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo (serie televisiva).

Nel 12 dicembre 2019, l'autore Rick Riordan rivelò su Twitter che aveva iniziato gli incontri con la Disney su un possibile adattamento del primo libro della saga, ma dichiarò che era "troppo presto per sapere cosa sarebbe accaduto", ma disse che avrebbe continuato a lavorarci.[2] Nel marzo 2020, Riordan sta ancora avendo incontri con la Disney, e dichiarò che gli incontri stanno impiegando così tanto tempo perché lui vuole assicurarsi che la serie venga fatta bene, dichiarando che altrimenti non dovrebbe essere fatta. Il 14 maggio 2020, Riordan annunciò che la piattaforma Disney+ ha deciso di rendere Percy Jackson una serie live-action, partendo con Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - Il ladro di fulmini come prima stagione.[3] Il 25 gennaio 2022 viene ufficializzata la produzione della serie attraverso i social di Disney+.

L'11 aprile 2022, attraverso il suo blog, Rick Riordan ha annunciato che Percy Jackson verrà interpretato da Walker Scobell[4]

Le riprese della serie sono iniziate il 2 giugno 2022.

Il primo teaser trailer della serie la cui uscita è prevista su Disney+ per il 20 dicembre 2023 è stato rilasciato il 18 agosto 2023.[5]

Eroi dell'Olimpo

Lo stesso argomento in dettaglio: Eroi dell'Olimpo.

Rick Riordan ha scritto una seconda serie, sempre basata sul Campo Mezzosangue, sulla mitologia greca e romana, il cui primo libro, L'Eroe Perduto (The Lost Hero), è stato pubblicato negli Stati Uniti il 12 ottobre 2010 e in Italia il 7 maggio 2013. Il secondo libro, Il Figlio di Nettuno (The Son of Neptune), è stato pubblicato negli Stati Uniti il 4 ottobre 2011 e in Italia il 12 novembre 2013. Il terzo libro, Il Marchio di Atena (The Mark of Athena), è stato pubblicato negli Stati Uniti il 2 ottobre 2012 e in Italia il 22 aprile 2014. Il quarto libro, La Casa di Ade (The House of Hades), è stato pubblicato negli Stati Uniti l'8 ottobre 2013 e in Italia il 18 novembre 2014. Il quinto ed ultimo libro, Il Sangue dell'olimpo (The Blood of Olympus), è stato pubblicato negli Stati Uniti il 7 ottobre del 2014 e in Italia il 14 aprile 2015.

Note

  1. ^ Michael Splechta, Percy Jackson & The Olympians: The Lightning Thief Review, su nds.gamezone.com, GameZone.com. URL consultato il 26 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2010).
  2. ^ rickriordan, Had some good meetings at Disney today. Way too early to know what if anything might happen, but I will keep at it! At least they knew me by name at the security gates! (zoom in on my nametag to see what I mean 😂) (Tweet), su Twitter, 13 dicembre 2019. URL consultato il 14 maggio 2020.
  3. ^ rickriordan, Pssst. Hey, demigods . . . (Tweet), su Twitter, 14 maggio 2020. URL consultato il 14 maggio 2020.
  4. ^ Habemus Percy Jackson: Walker Scobell sarà il protagonista nella serie tv, su cupofgreentea.it. URL consultato il 2 maggio 2022 (archiviato il 13 aprile 2022).
  5. ^ Percy Jackson and the Olympians - Disponibile Prossimamente, su youtube.com. URL consultato l'11 settembre 2022 (archiviato l'11 settembre 2022).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su rickriordan.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Edizioni di Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito Ufficiale, su percyjackson.co.uk. URL consultato il 6 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2008).
  • (EN) Sito dei libri della saga, su readriordan.com.
  Portale Fantasy
  Portale Letteratura
  Portale Mitologia greca