Penisola di Taman'

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti Territorio di Krasnodar e penisole è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Penisola di Taman'
Тама́нский полуо́стров - Tamanskij poluostrov
Spiaggia di Golubickaja sul Mar d'Azov
StatiBandiera della Russia Russia ( Territorio di Krasnodar)
TerritorioMar Nero
Superficie387 km²
Linguerusso
Fusi orariUTC+3
Il Mar Nero settentrionale con la penisola di Crimea e la penisola di Taman'

La penisola di Taman' (in russo Тама́нский полуостров?, Tamanskij poluostrov) è una penisola dell'attuale territorio di Krasnodar di Russia.

Geografia

È circondata a nord dal Mar d'Azov, ad ovest dallo stretto di Kerč' (che la divide dalla penisola di Kerč' e dal resto della Crimea) e a sud dal Mar Nero.

Storia

Nell'antichità vi erano situate le antiche colonie greche di Ermonassa e Fanagoria e la più recente città di Tmutarakan'. Fu una terra abitata dalle antiche popolazioni dei Maeotae e Sindi. Nel periodo classico fece parte del regno del Bosforo, fra gli abitanti vi erano sarmati, greci, anatolici provenienti dal Ponto ed ebrei.

Nel Basso Medioevo venne colonizzata dalla Repubblica di Genova, in particolare appartenne alla nobile famiglia De Ghisolfi, finché non venne conquistata dagli ottomani. Fu occupata dai tedeschi nel 1942, e ripresa dall'Armata Rossa nel 1943. Nel 2012 venne scoperto dall'Accademia russa delle scienze un tempio dedicato a Demetra, costruito cinquant'anni prima del Partenone, che forse ospitava i misteri eleusini.[1]

Note

  1. ^ Russia, penisola di Taman. Scoperto un tempio dedicato a Demetra, su archart.it. URL consultato il 9 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2017).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Penisola di Taman

Collegamenti esterni

  • La Voce della Russia: la Penisola di Taman
Controllo di autoritàVIAF (EN) 235190622 · LCCN (EN) sh98003031 · GND (DE) 4324530-4 · J9U (ENHE) 987007566135105171
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia