Penisola di Eyre

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Australia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Foto satellitare di incendi boschivi nella penisola di Eyre, ripresa l'11 gennaio 2005
Insoliti cristalli a spina di pesce di gesso evaporitico, dal lago Sinclairs Gap, Middleback Range, penisola di Eyre. Dimensione: 10.8 x 9.8 x 6.0 cm.

La penisola di Eyre è una penisola triangolare in Australia Meridionale. È delimitata a est dal Golfo di Spencer, a occidente dalla Grande Baia Australiana e a nord dalle Gawler Ranges. È così chiamata dal nome dell'esploratore Edward John Eyre, che la esplorò in parte negli anni 1839-1841. La linea costiera fu esplorata per la prima volta da Matthew Flinders negli anni 1801-1802. La costa occidentale fu esplorata anche da Nicolas Baudin all'incirca negli stessi anni.

Descrizione

La penisola fu descritta da una spedizione condotta nel 1844 da John Charles Darke, che fu ucciso dagli aborigeni locali sulla via del ritorno a Port Lincoln[1][2].

Le città principali sono Port Lincoln sulla punta meridionale, Whyalla e Port Augusta a nordest e Ceduna a nordovest.

Le maggiori attività produttive sono la cerealicoltura e l'allevamento di ovini e bovini nel nord più secco e attività a maggior bisogno di acqua, come l'industria casearia e la viticoltura nel sud. Molte città costiere svolgono la pesca commerciale, in particolare Port Lincoln: questa città aveva una numerosa flotta per la pesca del tonno, che è poi stata gradualmente abbandonata in favore della piscicoltura nelle baie lungo la costa.

Nel 2005 la penisola di Eyre ha una popolazione pari a 56.139 persone[3].

Esiste una miniera commerciale di giada e nefrite nei pressi di Cowell. Minerali ferrosi sono estratti nelle colline nei pressi di Iron Knob, all'interno di Whyalla, dove giungono per la fusione, trasportate per ferrovia.

Fra i parchi nazionali ubicati nella penisola di Eyre vi sono il Lincoln National Park[4], il Coffin Bay National Park, il Gawler Ranges National Park, oltre ad altri parchi di conservazione e riserve quali l'Acraman Creek Conservation Park.

Nel gennaio 2005, la penisola di Eyre fu teatro di un incendio boschivo che uccise 9 persone.

Trasporti e comunicazioni

Le principali città sono collegate dall'autostrada di Eyre (Eyre Highway), che attraversa l'entroterra, l'autostrada di Flinders (Flinders Highway) e l'autostrada di Lincoln (Lincoln Highway) rispettivamente lungo le coste occidentale e orientale.

Inoltre, la penisola è servita dalla ferrovia isolata a scartamento ridotto Eyre Peninsula Railway. Questa linea è separata dal sistema principale da una regione desertica, motivo per cui non è mai stata avvertita l'esigenza di una rete di interconnessione.

Fisiografia

L'area è nota anche col nome di pianura costiera di Eyre, è parte della bioregione Eyre Yorke Block ed è una sezione fisiografica distinta della più grande provincia del bacino di Eucla, che a sua volta è parte della più ampia divisione del West Australian Shield.

Note

  1. ^ Biografia di John Charles Darke
  2. ^ Biografia di Darke Archiviato il 21 febbraio 2011 in Internet Archive. su South Australian History
  3. ^ PHIDU (Public Health Information Development Unit), University of Adelaide, Population health profile of the Eyre Peninsula Archiviato il 17 marzo 2012 in Internet Archive., 2007, ISBN 9780730896920 (web).
  4. ^ Lincoln National Park Archiviato il 18 maggio 2012 in Internet Archive. su southaustralia.com

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Penisola di Eyre

Collegamenti esterni

  • Terraserver.com navigable satellite map of the Eyre Peninsula. [collegamento interrotto], su terraserver.com.
  • SouthAustralia.com Eyre Peninsula - Travel Guides, Accommodation, Online Booking, su southaustralia.com. URL consultato il 23 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2007).
  • Guida turistica digitale alla penisola di Eyre
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315526953 · LCCN (EN) sh85046716 · J9U (ENHE) 987007565469305171
  Portale Australia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Australia