Patrick Nève

Patrick Nève
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Automobilismo
CategoriaFormula 1
Carriera
Carriera in Formula 1
Stagioni1976-1978
Scuderie  Brabham
  Ensign
  Williams
  March
GP disputati14 (10 partenze)
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Patrick Marie Ghislain Pierre Simon Stanislas Nève de Mévergnies (Liegi, 13 ottobre 1949 – Bruxelles, 13 marzo 2017) è stato un pilota di Formula 1 belga. Nato nelle vicinanze del circuito di Spa, viene subito coinvolto nella passione per le corse. Dopo la scuola di pilotaggio di Jim Russel, nel 1974 partecipa al campionato britannico di Formula Ford. Nel 1975 passa alla Formula 3. Ben impressiona i tecnici ottenendo un test con il team RAM Racing gestito da Bernie Ecclestone.

Fa il suo esordio nel campionato del mondo l'anno seguente proprio con una Brabham gestita dal team RAM nel Gran Premio del Belgio. Nella stagione correrà ancora un Gran Premio, al volante della Ensign.

Nel 1977 passa alla Formula 2, ma dopo un buon avvio di campionato trova l'accordo con la Williams, che in quella stagione gestisce una March privata. Sfiorerà la zona punti (settimo) nel Gran Premio d'Italia. Si iscriverà, con una vettura March, al Gran Premio del Belgio di Formula 1 del 1978; inserito nella entry list col numero 29, l'auto non sarà pronta e non prenderà parte alle prove ufficiali. È l'ultimo pilota ad essersi iscritto a titolo personale per una gara di Formula 1.

Continuerà la sua carriera in Formula 2 (team Kauhsen) e nell'inverno 1978-1979 sarà nominato pilota ufficiale del team Kauhsen di F1, con il supporto di suoi sponsor: ma la vettura decisamente molto innovativa rispetto allo standard delle vetture del tempo (in pratica, una macchina pensata con un concetto estremo dell'effetto suolo) non risultò assolutamente competitiva sin dai primi giri di pista (Niki Lauda, a tale riguardo, osservata la diversità della macchina disse: ''o tutti gli altri progettisti non hanno capito nulla, o non ha capito nulla il progettista di questa vettura...'') e quindi Neve si allontanò dal progetto, che proseguì in F1 col pilota italiano Gianfranco Brancatelli.

In seguito, Neve partecipò al campionato Procar.

Risultati in F1

1976 Scuderia Vettura Punti Pos.
Brabham
Ensign[1]
BT44B
MN176
Rit 18 0
1977 Scuderia Vettura Punti Pos.
Williams GP Engineering Williams-March 761 12 10 15 NQ 10 NQ 9 NQ 7 18 Rit 0
1978 Scuderia Vettura Punti Pos.
March 781S F 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Note

  1. ^ Con l'Ensign nel GP di Francia.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Patrick Nève

Collegamenti esterni

  • (EN) Patrick Nève, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patrick Nève, su driverdb.com, DriverDB AB. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 116040467 · ISNI (EN) 0000 0001 1085 3128
  Portale Biografie
  Portale Formula 1
  Portale Sport