Palomar 12

Palomar 12
Ammasso globulare
Palomar 12
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCapricorno
Ascensione retta21h 46m 38,9s
Declinazione-21° 15′ 10″
Distanza64000 a.l.
(19.500 pc)
Magnitudine apparente (V)11,99
Dimensione apparente (V)17'
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso globulare
ClasseXII
Dimensioni162 a.l.
(50 pc)
Età stimata6,5 miliardi di anni
Altre designazioni
GCI 4123
Mappa di localizzazione
Palomar 12
Categoria di ammassi globulari

Palomar 12 è un ammasso globulare visibile nella costellazione del Capricorno.

Fa parte dell'alone galattico; è stato scoperto dagli scienziati del programma di ricerca dell'osservatorio di monte Palomar; si mostra relativamente giovane, essendo del 30% più giovane dell'età media degli ammassi globulari della Via Lattea. Le sue stelle sono ricche in metalli, con una metallicità di [Fe/H] ~= -0.8; lo studio del suo moto proprio fa pensare che sia stato strappato dalla nostra Galassia alla Galassia Nana Ellittica del Sagittario circa 1,7 miliardi di anni fa.

Bibliografia

  • D. I. Dinescu, S. R. Majewski, T. M. Girard, K. M. Cudworth, The Absolute Proper Motion of Palomar 12: A Case for Tidal Capture from the Sagittarius Dwarf Spheroidal Galaxy, in The Astronomical Journal, vol. 120, n. 4, 2000, pp. 1892-1905.
  • Doug Geisler, George Wallerstein, Verne V. Smith e Dana I. Casetti-Dinescu, Chemical Abundances and Kinematics in Globular Clusters and Local Group Dwarf Galaxies and Their Implications for Formation Theories of the Galactic Halo, in The Publications of the Astronomical Society of the Pacific, vol. 119, n. 859, settembre 2007, p. 939-961.
  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palomar 12
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari