P2 Advisory Canberra International 2023

P2 Advisory Canberra International 2023
Sport Tennis
Data2 - 8 gennaio
Edizione(maschile)
(femminile)
CategoriaChallenger 100 (maschile)
W60 (femminile)
SuperficieCemento
Montepremi130000 $ (maschile)
60000 $ (femminile)
LocalitàCanberra, Australia
ImpiantoCanberra Tennis Centre
Campioni
Singolare maschile
Bandiera dell'Ungheria Márton Fucsovics
Singolare femminile
Bandiera del Regno Unito Katie Boulter
Doppio maschile
Bandiera della Svezia André Göransson / Bandiera del Giappone Ben McLachlan
Doppio femminile
Bandiera da stabilire Irina Chromačëva / Bandiera da stabilire Anastasija Tichonova
2020
2024

Il P2 Advisory Canberra International 2023 è stato un torneo maschile e femminile di tennis professionistico. È stata la 7ª edizione del torneo maschile, facente parte della categoria Challenger 100 nell'ambito dell'ATP Challenger Tour 2023, con un montepremi di 162480 $. È stata la 1ª edizione del torneo femminile, facente parte della categoria W60 nell'ambito dell'ITF Women's World Tennis Tour 2023, con un montepremi di 60000 $. Si è svolto dal 2 all'8 gennaio 2023 sui campi in cemento del Canberra Tennis Centre di Canberra, in Australia.

Torneo maschile

Teste di serie

Nazionalità Giocatore Ranking* Testa di serie
Bandiera dell'Ungheria Ungheria Márton Fucsovics 87 1
Bandiera dell'Ecuador Ecuador Emilio Gómez 104 2
Bandiera della Francia Francia Hugo Gaston 108 3
Bandiera della Slovacchia Slovacchia Norbert Gombos 114 4
Bandiera della Russia Russia Pavel Kotov 117 5
Bandiera dell'Italia Italia Francesco Passaro 119 6
Bandiera dell'Austria Austria Jurij Rodionov 122 7
Bandiera dell'Argentina Argentina Federico Delbonis 125 8

* Ranking al 26 dicembre 2022.[1]

Altri partecipanti

I seguenti giocatori hanno ricevuto una wild card per il tabellone principale:

Il seguente giocatore è entrato in tabellone con il ranking protetto:

I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:

Torneo femminile

Teste di serie

Nazionalità Giocatrice Ranking* Testa di serie
Bandiera dell'Ucraina Ucraina Kateryna Baindl 99 1
Bandiera della Slovacchia Slovacchia Anna Karolína Schmiedlová 102 2
Bandiera della Francia Francia Diane Parry 109 3
Bandiera della Svizzera Svizzera Simona Waltert 125 4
Bandiera della Germania Germania Eva Lys 128 5
Bandiera del Regno Unito Regno Unito Jodie Burrage 133 6
Erika Andreeva 136 7
Bandiera del Regno Unito Regno Unito Katie Boulter 137 8

* Ranking al 26 dicembre 2022.[2]

Altre partecipanti

Le seguenti giocatrici hanno ricevuto una wildcard per il tabellone principale:

Le seguenti giocatrici sono passate dalle qualificazioni:

Punti e montepremi

Torneo maschile

Torneo V F SF QF 2T 1T Q Q2 Q1
Singolare Punti 100 60 36 20 9 0 5 2 0
Premi in denaro ($) 17 650 10 380 6 140 3 570 2 105 1 270 635 320
Doppio Punti 100 60 36 20 0
Premi in denaro ($) 7 590 4 400 2 645 1 570 880

Campioni

Singolare maschile

Bandiera dell'Ungheria Márton Fucsovics ha sconfitto in finale Bandiera della Svizzera Leandro Riedi con il punteggio di 7–5, 6–4.

Singolare femminile

Bandiera del Regno Unito Katie Boulter ha sconfitto in finale Bandiera del Regno Unito Jodie Burrage con il punteggio di 3–6, 6–3, 6–2.

Doppio maschile

Bandiera della Svezia André Göransson / Bandiera del Giappone Ben McLachlan hanno sconfitto in finale Bandiera dell'Australia Andrew Harris / Bandiera dell'Australia John-Patrick Smith con il punteggio di 6–3, 5–7, [10–5].

Doppio femminile

Bandiera da stabilire Irina Chromačëva / Bandiera da stabilire Anastasija Tichonova hanno sconfitto in finale Bandiera degli Stati Uniti Robin Anderson / Bandiera degli Stati Uniti Hailey Baptiste con il punteggio di 6–4, 7–5.

Note

  1. ^ (EN) Ranking ATP, su atptour.com. URL consultato il 26 dicembre 2022.
  2. ^ (EN) Ranking WTA, su wtatennis.com. URL consultato il 26 dicembre 2022.

Collegamenti esterni

  • (EN) Il torneo maschile sul sito ATP, su atptour.com.
  • (EN) Il torneo femminile sul sito ITF, su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis