Ottone I di Baviera

Ottone I di Baviera
Statua equestre di Ottone I di Baviera, Monaco di Baviera
Duca di Baviera
Stemma
Stemma
In carica1180 –
11 luglio 1183
PredecessoreEnrico XII
SuccessoreLudovico I
NascitaKelheim, 1117
MortePfullendorf, 11 luglio 1183
Luogo di sepolturaAbbazia di Scheyern
DinastiaWittelsbach
PadreOttone IV di Wittelsbach
MadreHeilika di Pettendorf-Lengenfeld
ConiugeAgnese di Loon
FigliOttone
Sofia
Heilica
Agnese
Riccarda
Ludovico
Heilica
Elisabetta
Mechthild (Matilde)

Ottone I di Wittelsbach, detto der Rotkopf (testa rossa) e anche der Starke (il forte) (Kelheim, 1117 – Pfullendorf, 11 luglio 1183), dal 1156 fu conte palatino di Baviera dal 1156 e duca di Baviera dal 1180, il primo dei Wittelsbach a ricevere questo titolo.

Biografia

Ottone era uno dei figli di Ottone IV di Scheyern della famiglia nobiliare dei conti di Scheyern. In seguito al trasferimento presso il castello di Wittelsbach fatto edificare nei pressi di Aichach la famiglia assunse il nome von Wittelsbach. Oltre alla contea di Scheyern (Aichach, Pfaffenhofen, Schrobenhausen e Rain) il patrimonio allodiale della famiglia comprendeva quella di Wartenberg[1].

La madre era Heilika di Pettendorf-Lengenfeld, tra i suoi fratelli vi erano Corrado I, arcivescovo di Magonza (vescovo dal 1161-1165 e dal 1183-1200) che ottenne anche il principato arcivescovile di Salisburgo col nome di Corrado III (1177-1183) e Ottone VII, che ebbe come figlio Ottone VIII, il quale uccise il sovrano Filippo di Svevia.

Nato presumibilmente nel castello di Kelheim, Ottone crebbe in una famiglia numerosa (quattro fratelli e tre sorelle). Alla morte del padre assunse il titolo di conte palatino.

Sostenitore degli Hohenstaufen fu spesso in missione diplomatica per conto di Federico Barbarossa che aveva accompagnato nella sua prima discesa in Italia del 1154 mettendo in sicurezza la via del ritorno a Verona. Fu presente alla dieta di Besançon e nel 1158/59 fu in missione diplomatica con Rainaldo di Dassel[2].

In seguito alla caduta in disgrazia e alla confisca dei beni di Enrico il Leone, il 16 settembre del 1180 ad Altenburg Federico Barbarossa assegnò ad Ottone I il ducato di Baviera[3].

Dal territorio originario del ducato era stata separata la Stiria, assegnata ad Ottocaro IV di Stiria indebolendo il ducato nella parte meridionale[2].

Il ducato di Ottone I durò pochi anni nei quali non gli riuscì di espandere il territorio ma per contro fu in grado di consolidare la sua posizione, soprattutto tramite il ruolo di supremo giudice del ducato, tanto da poter permettere al figlio Ludovico I di Baviera, che alla sua morte era ancora minorenne, di assumere la carica senza contrasti[2].

Presente e a fianco del Barbarossa nelle trattative che portarono alla pace di Costanza[4], Ottone morì a Pfullendorf, nei pressi di Costanza e venne sepolto nella cripta dell'abbazia di Scheyern[3].

La stirpe di Ottone regnò sulla Baviera sino al 1918, per 738 anni.

Ducato di Baviera
Wittelsbach
1180-1253

Ottone I
Figli
  • Otto
  • Sofia
  • Agnese
  • Riccarda
  • Ludovico
  • Mechthild
Ludovico
Figli
Ottone II
Figli
Modifica

Matrimonio ed eredi

Ottone sposò nel 1169 Agnese di Loon (intorno al 1150-1191). Essi ebbero i seguenti figli:[5]

  • Ottone (1169-1181);
  • Sofia (1170-1238), che nel 1196 sposò il langravio di Turingia Ermanno I;
  • Heilica (1171-1200), che sposò il conte Teodorico di Wasserburg;
  • Agnese (1172-1200), che sposò il conte Enrico di Plain;
  • Riccarda (1173-1231), che sposò Ottone I di Gheldria;
  • Ludovico (1174-1231);
  • Heilica II (1176 o 1177-1214), che sposò Adalberto III conte di Dillingen;
  • Elisabetta (1178 circa-1190), che sposò il margravio Bertoldo III di Vohburg;
  • Mechthild (Matilde) (intorno al 1180-1231), che sposò Rapoto II di Ortenburg[6].


Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ottone I di Scheyern  
 
 
Eccardo I di Scheyern  
Haziga di Dießen  
 
 
Ottone IV di Wittelsbach  
Ulrico I di Carniola Poppo I di Carniola  
 
Hadamut del Friuli  
Richgarda di Weimar-Istria  
Sofia d'Ungheria Béla I d'Ungheria  
 
Richeza di Polonia  
Ottone I di Baviera  
 
 
 
Federico III di Pettendorf-Lengenfeld-Hopfenohe  
 
 
 
Heilika di Pettendorf-Lengenfeld  
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

  1. ^ Von Sattler, p. 97
  2. ^ a b c (DE) Ludwig Holzfurtner, Otto I., in Neue Deutsche Biographie, vol. 19, 1999, pp. 672-673. URL consultato il 16 giugno 2024.
  3. ^ a b Rall, p. 15
  4. ^ Von Sattler, p. 98
  5. ^ Häutle, p. 2
  6. ^ Von Sattler, p. 99

Bibliografia

  • (DE) Hans Rall, Die Wittelsbacher: von Otto I. bis Elisabeth I., Vienna, Tosa, 1994, ISBN 978-3850014854.
  • (DE) Maximilian V. Sattler, Lehrbuch der bayerischen Geschichte, Monaco di Baviera, Lindauer, 1868.
  • Christian Häutle, Genealogie des erlauchten Stammhauses Wittelsbach, von dessen Wiedereinsetzung in das Herzogthum Bayern, 11. sept. 1180, bis herab auf unsere Tage, Monaco di Baviera, Hermann Manz, 1870.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ottone I di Baviera

Collegamenti esterni

Predecessore Duca di Baviera Successore
Enrico XII 1180-1183 Ludovico I
Controllo di autoritàVIAF (EN) 77239481 · BAV 495/132774 · CERL cnp00473831 · GND (DE) 124104428
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie