Olimpia da Correggio

Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Olimpia da Correggio (Correggio, ... – Novellara, maggio 1551) è stata una nobile italiana.

Contea di Correggio
Da Correggio

Figli
  • Agata
Figli
  • Ludovica
  • Lionello
  • Giovanni
Figli
  • Elisabetta
  • Maddalena
  • Giberto VII
  • Borso
  • Galasso
  • Veronica
Figli
  • Isotta
  • Giangaleazzo
  • Eleonora
  • Beatrice
  • Cornelia
Borso
Figli
Figli
Figli
  • Chiara
Figli
Figli
Figli
Figli
  • Veronica
  • Gerolamo
  • Violante
Figli
  • Lucrezia
Figli
  • Manfredo
  • Eleonora
  • Giberto
  • Lucrezia
  • Siro
  • Cosimo
  • Bianca
  • Angela (naturale)
Figli
  • Cammillo
  • Maurizio
  • Caterina
  • Maddalena
  • Lucrezia (naturale)

Biografia

Era figlia di Manfredo II da Correggio (?-1551), conte di Correggio.

Sposò Francesco II Gonzaga, conte di Novellara e il matrimonio suscitò molto scalpore per l'epoca. La giovane Olimpia, della quale Francesco si invaghì, era monaca a Correggio con il nome di suor Barbara e, sostenendo la tesi che essa fosse stata indotta troppo giovane alla vita monacale, Francesco chiese a papa Paolo III, per il tramite del vescovo di Reggio Giambattista Grossi, la sentenza di nullità. Questa giunse il 10 ottobre 1549[1] e Francesco sposò Olimpia nonostante l'opposizione della madre e di tutti i parenti. Due anni dopo morì di parto.

Discendenza

Olimpia e Francesco ebbero un figlio:

  • Alessandro (maggio 1551-1558)[2]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Manfredo I da Correggio Gherardo VI da Correggio  
 
 
Borso da Correggio  
Agnese Pio Marco I Pio  
 
Taddea de' Roberti  
Manfredo II da Correggio  
Fritz di Brandeburgo Giovanni l'Alchimista  
 
 
Francesca di Brandeburgo  
 
 
 
Olimpia da Correggio  
Sigismondo I d'Este Niccolò III d'Este  
 
Ricciarda di Saluzzo  
Ercole d'Este  
Cecilia Rachesi  
 
 
Lucrezia d'Este  
Carlo Sforza Galeazzo Maria Sforza  
 
Lucrezia Landriani  
Angela Sforza  
Bianca Simonetta Angelo Simonetta  
 
Francesca della Scala  
 

Note

  1. ^ Vincenzo Davolio, Memorie istoriche di Novellara e de' suoi principi. Volume 1, 1825, pp.169-173.
  2. ^ Vincenzo Davolio, Memorie istoriche di Novellara e de' suoi principi. Volume 1, 1825, p.173.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835. ISBN non esistente.

Voci correlate

Predecessore Contessa consorte di Novellara Successore
Costanza da Correggio ? - 1551 Barbara Borromeo
  Portale Biografie
  Portale Storia