Odontobatrachus natator

Abbozzo anfibi
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Odontobatrachus natator
Esemplare femminile
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaOdontobatrachidae
GenereOdontobatrachus
SpecieO. natator
Nomenclatura binomiale
Odontobatrachus natator
(Boulenger, 1905)
Sinonimi

Petropedetes natator
Boulenger, 1905

Odontobatrachus natator (Boulenger, 1905) è un anfibio anuro, diffuso in Africa occidentale,[2] appartenente alla famiglia Odontobatrachidae Barej et al., 2014.[3]

Descrizione

Scoperto nel 2013, appartiene all'unica famiglia di rane dotata di denti.

Biologia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione e habitat

La specie è presente in Costa d'Avorio, Guinea, Liberia e Sierra Leone.[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Mark-Oliver Rödel, 2004, Petropedetes natator, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Odontobatrachus natator, su Amphibian Species of the World 6.0, an Online Reference, American Museum of Natural History. URL consultato l'8 febbraio 2014.
  3. ^ Barej M. F., Schmitz A., Günther R., Loader S. P., Mahlow K., Rödel1 M.-O., The first endemic West African vertebrate family – a new anuran family highlighting the uniqueness of the Upper Guinean biodiversity hotspot (PDF), in Frontiers in Zoology, vol. 11, n. 8, BioMed Central, 3 febbraio 2014, DOI:10.1186/1742-9994-11-8, ISSN 1742-9994 (WC · ACNP).

Bibliografia

  • Perret, J.-L., Identification des syntypes de Petropedetes obscurus Ahl, 1924 (Amphibia, Phrynobatrachinae), conserves au Museum de Berlin, in Bulletin de la Societe Neuchateloise des Sciences Naturelles, 1984, pp. 167-170.
  • Rödel, M.-O., The amphibians of Mont Sangbé National Park, Ivory Coast, in Salamandra, 2003, pp. 91-110.
  • Rödel, M.-O. and Bangoura, M. A., A conservation assessment of amphibians in the Forêt Classée du Pic de Fon, Simandou Range, southeastern Republic of Guinea, with the description of a new Amnirana species (Amphibia, Anura, Ranidae), in Tropical Zoology, vol. 17, 2004, pp. 201-232.
  • Schiøtz, A., A preliminary list of amphibians collected in Ghana, in Videnskabelige Meddelelser fra Dansk Naturhistorisk Forening, 1964, pp. 1-17.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Odontobatrachus natator
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Odontobatrachus natator

Collegamenti esterni

  • (EN) AmphibiaWeb, su amphibiaweb.org. URL consultato l'8 febbraio 2014.
  Portale Anfibi
  Portale Biologia