Notazione multi-indice

La notazione multi-indice è una notazione matematica che permette la notevole semplificazione di molte formule, mediante la generalizzazione del concetto di indice a quello di ennupla ordinata di indici. Trova applicazione, ad esempio, nel calcolo in più variabili, nelle equazioni differenziali alle derivate parziali e nella teoria delle distribuzioni.

Un multi-indice n-dimensionale è una ennupla di numeri naturali, cioè numeri interi, maggiori o uguali a zero, α = ( α 1 , α 2 , , α n ) N n {\displaystyle \alpha =(\alpha _{1},\alpha _{2},\ldots ,\alpha _{n})\in \mathbb {N} ^{n}} .

Regole

Si definiscono le seguenti regole, per α , β N n , x = ( x 1 , x 2 , , x n ) R n {\displaystyle \alpha ,\beta \in \mathbb {N} ^{n},\mathbf {x} =(x_{1},x_{2},\ldots ,x_{n})\in \mathbb {R} ^{n}} :

α ± β = ( α 1 ± β 1 , α 2 ± β 2 , , α n ± β n ) {\displaystyle \alpha \pm \beta =(\alpha _{1}\pm \beta _{1},\,\alpha _{2}\pm \beta _{2},\ldots ,\,\alpha _{n}\pm \beta _{n})}
α β α i β i i {\displaystyle \alpha \leq \beta \quad \Leftrightarrow \quad \alpha _{i}\leq \beta _{i}\quad \forall \,i}
| α | = α 1 + α 2 + + α n {\displaystyle |\alpha |=\alpha _{1}+\alpha _{2}+\ldots +\alpha _{n}}
α ! = α 1 ! α 2 ! α n ! {\displaystyle \alpha !=\alpha _{1}!\alpha _{2}!\ldots \alpha _{n}!}
( α β ) = α ! ( α β ) ! β ! = ( α 1 β 1 ) ( α 2 β 2 ) ( α n β n ) {\displaystyle {\alpha \choose \beta }={\frac {\alpha !}{(\alpha -\beta )!\,\beta !}}={\alpha _{1} \choose \beta _{1}}{\alpha _{2} \choose \beta _{2}}\ldots {\alpha _{n} \choose \beta _{n}}}
x α = x 1 α 1 x 2 α 2 x n α n {\displaystyle \mathbf {x} ^{\alpha }=x_{1}^{\alpha _{1}}x_{2}^{\alpha _{2}}\ldots x_{n}^{\alpha _{n}}}
D α = D 1 α 1 D 2 α 2 D n α n {\displaystyle D^{\alpha }=D_{1}^{\alpha _{1}}D_{2}^{\alpha _{2}}\ldots D_{n}^{\alpha _{n}}} , dove D i j := j / x i j {\displaystyle D_{i}^{j}:=\partial ^{j}/\partial x_{i}^{j}} . Al posto della lettera D maiuscola si usa anche la notazione α {\displaystyle \partial ^{\alpha }}

Questa notazione permette di estendere molte formule del calcolo 1-variato ai casi n-variati. Alcuni esempi delle applicazioni più comuni:

Sviluppo multinomiale

( i = 1 n x i ) k = | α | = k k ! α ! x α {\displaystyle \left(\sum _{i=1}^{n}{x_{i}}\right)^{k}=\sum _{|\alpha |=k}^{}{{\frac {k!}{\alpha !}}\,\mathbf {x} ^{\alpha }}}

Formula di Leibniz

Se u, v sono differenziabili, allora

D α ( u v ) = ν α ( α ν ) D ν u D α ν v {\displaystyle D^{\alpha }(uv)=\sum _{\nu \leq \alpha }^{}{{\alpha \choose \nu }D^{\nu }u\,D^{\alpha -\nu }v}}

Serie di Taylor

Se f è analitica, allora

f ( x + h ) = | α | 0 D α f ( x ) α ! h α {\displaystyle f(\mathbf {x} +\mathbf {h} )=\sum _{|\alpha |\geq 0}^{}{{\frac {D^{\alpha }f(\mathbf {x} )}{\alpha !}}\mathbf {h} ^{\alpha }}}

Un operatore differenziale parziale dell'n-esimo ordine si può scrivere come

P ( D ) = | α | N a α ( x ) D α {\displaystyle P(D)=\sum _{|\alpha |\leq N}{}{a_{\alpha }(x)D^{\alpha }}}

Integrazione parziale

Se u, v sono differenziabili a supporto compatto in un dominio limitato Ω R n {\displaystyle \Omega \subset \mathbb {R} ^{n}} si ha che

Ω u ( D α v ) d x = ( 1 ) | α | Ω ( D α u ) v d x {\displaystyle \int _{\Omega }{}{u(D^{\alpha }v)}\,dx=(-1)^{|\alpha |}\int _{\Omega }^{}{(D^{\alpha }u)v\,dx}}

Questa formula è usata per le definizioni di distribuzione e di derivata debole.

Teorema

  • Tesi: Se i, k sono multi-indici n-dimensionali e x = ( x 1 , , x n ) R n {\displaystyle x=(x_{1},\ldots ,x_{n})\in \mathbb {R} ^{n}} allora
i x k = { k ! ( k i ) ! x k i se i k 0 altrimenti. {\displaystyle \partial ^{i}x^{k}=\left\{{\begin{matrix}{\frac {k!}{(k-i)!}}x^{k-i}&{\hbox{se}}\,\,i\leq k\\0&{\hbox{altrimenti.}}\end{matrix}}\right.}
  • Dimostrazione: Dalla regola di derivazione ordinaria, vale che, se i,k = 0,1,...
d i d x i x k = { k ! ( k i ) ! x k i se i k , 0 altrimenti. {\displaystyle {\frac {d^{i}}{dx^{i}}}x^{k}=\left\{{\begin{matrix}{\frac {k!}{(k-i)!}}x^{k-i}&{\hbox{se}}\,\,i\leq k,\\0&{\hbox{altrimenti.}}\end{matrix}}\right.} .

Se supponiamo i = ( i 1 , , i n ) {\displaystyle i=(i_{1},\ldots ,i_{n})} , k = ( k 1 , , k n ) {\displaystyle k=(k_{1},\ldots ,k_{n})} , allora abbiamo che

i x k {\displaystyle \partial ^{i}x^{k}} = {\displaystyle =} | i | x 1 i 1 x n i n x 1 k 1 x n k n = i 1 x 1 i 1 x 1 k 1 i n x n i n x n k n {\displaystyle {\frac {\partial ^{\vert i\vert }}{\partial x_{1}^{i_{1}}\cdots \partial x_{n}^{i_{n}}}}x_{1}^{k_{1}}\cdots x_{n}^{k_{n}}={\frac {\partial ^{i_{1}}}{\partial x_{1}^{i_{1}}}}x_{1}^{k_{1}}\cdots {\frac {\partial ^{i_{n}}}{\partial x_{n}^{i_{n}}}}x_{n}^{k_{n}}}

in quanto per ogni r=1,..,n la funzione x r k r {\displaystyle x_{r}^{k_{r}}} dipende solo dall'r-esima coordinata. Dall'uguaglianza scritta sopra, si evince che ogni differenziazione parziale / x r {\displaystyle \partial /\partial x_{r}} si riduce alla derivazione ordinaria d / d x r {\displaystyle d/dx_{r}} . Ma allora, dalla regola di derivazione scritta all'inizio, ne segue che i x k {\displaystyle \partial ^{i}x^{k}} si annulla se i r > k r {\displaystyle i_{r}>k_{r}} per qualche r=1,..,n. Se ciò non accade mai, cioè se, per definizione, i k {\displaystyle i\leq k} nel senso del multi-indice, allora per ogni r=1,..,n viene d i r d x r i r x r k r = k r ! ( k r i r ) ! x r k r i r {\displaystyle {\frac {d^{i_{r}}}{dx_{r}^{i_{r}}}}x_{r}^{k_{r}}={\frac {k_{r}!}{(k_{r}-i_{r})!}}x_{r}^{k_{r}-i_{r}}} e dunque la tesi del teorema. {\displaystyle \Box }

Collegamenti esterni

  • (EN) Multi-index derivative of a power su PlanetMath
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica