New Japan Philharmonic

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento orchestre non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
New Japan Philharmonic
StatoBandiera del Giappone Giappone
CittàTokyo
Periodo attività1972 - ...
Sito webwww.njp.or.jp/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La New Japan Philharmonic (新日本フィルハーモニー交響楽団?, Shin Nihon Firuhāmonī Kōkyōgakudan) è un'orchestra sinfonica con sede a Tokyo. Venne fondata nel 1972 con Seiji Ozawa come direttore onorario. La sala in cui generalmente tiene i propri concerti è la Sumida Triphony Hall. Dal 2003, ha come direttore principale Christian Arming.

Specializzata nella registrazione di musiche per videogiochi, ha registrato canzoni per Super Smash Bros. Melee, arrangiamenti orchestrali per le colonne sonore di Smashing...Live!, Resident Evil, Resident Evil Orchestra, arrangiamenti orchestrali di Kaoru Wada per Kingdom Hearts Original Soundtrack, la musica di Go Shiina da Tales of Legendia, e Final Fantasy.

L'orchestra è anche nota per la produzione di colonne sonore ed in particolare per La città incantata e Il castello errante di Howl, entrambe composte, arrangiate e dirette da Joe Hisaishi; e diversi pezzi per Neon Genesis Evangelion, composti, arrangiati e diretti da Shirō Sagisu. L'orchestra ha anche registrato la colonna sonora del film di animazione in lingua inglese Le avventure del piccolo tostapane composta da David Newman.

Collegamenti esterni

  • (JA) Sito ufficiale, su njp.or.jp. Modifica su Wikidata
  • (EN) New Japan Philharmonic (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) New Japan Philharmonic, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) New Japan Philharmonic, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) New Japan Philharmonic / New Japan Philharmonic (altra versione), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) New Japan Philharmonic, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 158273714 · GND (DE) 5294325-2 · BNF (FR) cb139433909 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85205415
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica