Nauclea orientalis

Abbozzo
Questa voce sull'argomento rubiaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nauclea orientalis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaRubiaceae
SottofamigliaCinchonoideae
TribùNaucleeae
GenereNauclea
SpecieN. orientalis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRubiales
FamigliaRubiaceae
GenereNauclea
SpecieN. orientalis
Nomenclatura binomiale
Nauclea orientalis
(L.) L., 1762
Sinonimi

Cephalanthus orientalis
L.

Areale

Nauclea orientalis (L.) L. è un albero della famiglia delle Rubiaceae[2].

Descrizione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
  • Foglie
    Foglie
  • Infiorescenza
    Infiorescenza
  • Frutto
    Frutto

Distribuzione e habitat

L'areale della specie si estende dal sudest asiatico alle Filippine, alla Nuova Guinea e all'Australia settentrionale.[2]

Note

  1. ^ (EN) Nauclea orientalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 4 gennaio 2024.
  2. ^ a b (EN) Nauclea orientalis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 gennaio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nauclea orientalis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Nauclea orientalis
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica