Museo diocesano e gallerie del Tiepolo

Museo diocesano e gallerie del Tiepolo
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàUdine
Indirizzopiazza Patriarcato, 1
Coordinate46°03′48.82″N 13°14′24.2″E46°03′48.82″N, 13°14′24.2″E
Caratteristiche
Tipoarte sacra
Visitatori12 759 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo diocesano e gallerie del Tiepolo di Udine è stato fondato nel 1963 da Mons. Giuseppe Zaffonato, arcivescovo di Udine (1956-1972), con l'obiettivo di conservare e valorizzare i beni culturali ecclesiastici dell'arcidiocesi.

La prima sede del Museo fu il seminterrato del seminario arcivescovile della città, ma già precedentemente al terremoto del 1976 si avviò il suo trasferimento nel palazzo Patriarcale, prima residenza dei patriarchi di Aquileia e poi (dal 1751) degli arcivescovi di Udine: questo edificio è uno dei principali monumenti della città friulana. Il palazzo, gravemente danneggiato dal sisma, è stato restaurato e il Museo è ufficialmente aperto al pubblico dal 29 aprile 1995.

Opere

La collezione comprende circa 700 opere, tra cui gli affreschi di Giambattista Tiepolo, che decorò alcuni ambienti del palazzo per volere del patriarca Dionisio Dolfin. L'itinerario museale si sviluppa su tre livelli.

Piano terra

Lo Scalone d'onore

Il piano terra ospita un lapidario che espone tra gli altri oggetti:

  • un pluteo preromanico in pietra.

Il percorso del Museo si apre con lo Scalone d'onore, opera dell'architetto Domenico Rossi e decorato sul soffitto con:

  • la Caduta degli angeli ribelli (1726), affresco, di Giambattista Tiepolo.

Primo piano

Bottega di Domenico da Tolmezzo (fine XV secolo), Santo Diacono.

Le sei sale del primo piano costituiscono l'itinerario museale vero e proprio nella sono raccolte le opere di scultura lignea, tra cui:

Una scala a chiocciola (1708), con cupolino affrescato da Ludovico Dorigny, conduce al piano nobile del palazzo.

Secondo piano

Il secondo piano o piano nobile del palazzo si apre con:

  • la spettacolare Biblioteca[2] (1708) voluta dal patriarca Dionisio Delfino, una delle più belle dell'Italia settentrionale, che conserva circa 12.000 volumi (codici miniati, incunaboli, cinquecentine e rare prime edizioni). La decorazione pittorica di questa sala trova il suo fulcro nel:
  • il Ritratto del committente di Niccolò Bambini;
  • il Trionfo della Sapienza, tela applicata al soffitto, di Niccolò Bambini.

La sala successiva, detta Sala azzurra o del baldacchino, è un raffinato ambiente rinascimentale decorato con:

Si passa nella Sala gialla, in cui è raccolta la collezione numismatica dei patriarchi di Aquileia.

Il percorso museale continua con la Sala del trono e la Cappella palatina sul cui altare è collocata:

Si entra, da qui, nella Sala rossa o del tribunale ecclesiastico, decorata sulla volta da:

  • il Giudizio di Salomone e I profeti (1729), affreschi, di Giambattista Tiepolo.

L'itinerario si conclude con sala più grande e sfarzosa, detta la Galleria degli ospiti decorata da:

Galleria d'immagini

  • particolare dipinto Giovanni Battista Tiepolo
    particolare dipinto Giovanni Battista Tiepolo
  • particolare dipinto Giovanni Battista Tiepolo
    particolare dipinto Giovanni Battista Tiepolo
  • particolare dipinto Giovanni Battista Tiepolo
    particolare dipinto Giovanni Battista Tiepolo
  • particolare dipinto Giovanni Battista Tiepolo
    particolare dipinto Giovanni Battista Tiepolo
  • Sara e l'angelo dipinto Giovanni Battista Tiepolo
    Sara e l'angelo dipinto Giovanni Battista Tiepolo
  • particolare dipinto Giovanni Battista Tiepolo
    particolare dipinto Giovanni Battista Tiepolo
  • Giudizio di Salomone dipinto Giovanni Battista Tiepolo
    Giudizio di Salomone dipinto Giovanni Battista Tiepolo

Note

  1. ^ Visualizza Immagine, su 46.137.91.31. URL consultato il 2 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2015).
  2. ^ Visualizza Immagine, su 46.137.91.31. URL consultato il 2 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2015).
  3. ^ Visualizza Immagine, su 46.137.91.31. URL consultato il 2 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2015).

Bibliografia

  • Giacomini Miari Erminia e Mariani Paola, Musei religiosi in Italia, Milano 2005, p. 314
  • Zuffi Stefano, I Musei Diocesani in Italia. Primo volume, Palazzolo sull'Oglio (BS) 2003, pp. 84 – 89

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo diocesano e gallerie del Tiepolo

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale del museo, su musdioc-tiepolo.it. URL consultato il 18 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2013).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 152303862 · LCCN (EN) n97071287 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97071287
  Portale Arte
  Portale Friuli-Venezia Giulia
  Portale Musei