Monte Jamantau

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento montagne della Russia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: La voce in inglese, qui tradotta, mette in dubbio le fonti citate. Quella in francese anche.
Monte Jamantau
StatoBandiera della Russia Russia
Regione  Baschiria
Altezza1 640 m s.l.m.
Prominenza1 330 m
CatenaUrali
Coordinate54°15′18″N 58°06′07.2″E54°15′18″N, 58°06′07.2″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Monte Jamantau
Monte Jamantau
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Monte Jamantau
Vooružënnye Sily Rossijskoj Federacii
StatoBandiera della Russia Russia
RegioneBaškortostan
CittàMezhgorye
Informazioni generali
TipoStruttura militare sotterranea
Inizio costruzione2003 (in costruzione)
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Monte Jamantau (in baschiro e in russo "Ямантау") fa parte dei monti Urali meridionali, e si trova in Baschiria, in Russia.

Geografia

Il monte, il cui nome significa "montagna cattiva" in lingua baschira (Яман тау), è conosciuto anche come Monte Yamantow. Alto 1640 metri, è la montagna più alta nel sud degli Urali. Insieme al Kos'vinskij Kamen' (600 km più a nord), gli Stati Uniti hanno il sospetto che esso sia sede di una grande base nucleare segreta e/o un bunker[1], in modo similare al Cheyenne Mountain Complex negli Stati Uniti. La città chiusa di Mežgor'e è situata nelle vicinanze. Ancora nel 2003, Jamantau non era pienamente operativo.[1]

Alla fine degli anni novanta, durante il governo di Boris El'cin, dopo la caduta dell'Unione Sovietica, i satelliti statunitensi hanno osservato grandi progetti di scavo. Ripetute richieste da parte del Governo degli Stati Uniti hanno ricevuto risposte diverse da parte del governo russo,[2] che sostenne che si trattasse di una cava, di un deposito di tesori russi, di un deposito di cibo e di un bunker per i leader nel caso di una guerra nucleare.[3] Grandi ferrovie servono l'impianto.

Rispondendo a una domanda riguardante lo Jamantau, nel 1996, il ministro della difesa russo dichiarò: "la pratica di informare i mass media riguardo ad impianti, o qualunque cosa siano, in costruzione nell'interesse del rafforzamento della sicurezza russa, non esiste all'interno del ministero della difesa russa". L'impianto di Jamantau è vicino ad uno degli ultimi laboratori nucleari rimasti, Čeljabinsk-70, e ciò solleva ipotesi riguardo al fatto che vi siano già conservate armi nucleari.

Note

  1. ^ a b Bruce G Blair, We Keep Building Nukes For All the Wrong Reasons, in The Washington Post, 25 maggio 2003. URL consultato il 28 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2009).
  2. ^ Yamantau, Beloretsk-15, Beloretsk-16, Alkino-2, in Weapons of Mass Destruction, Global Security..
  3. ^ Michael R. Gordon, Despite Cold War's End, Russia Keeps Building a Secret Complex, in The New York Times, 16 aprile 1996. URL consultato il 28 febbraio 2009.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Jamantau

Collegamenti esterni

  • Yamantau on PANORAMIO, su panoramio.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2016).
  • Yamantau, su globalsecurity.org.
  • What's going on in the Yamantau mountain complex?, su viewzone.com.
  • The Return of the Doomsday Machine?, su slate.com.
  Portale Guerra
  Portale Montagna
  Portale Russia