Monte Barifreddo

Monte Barifreddo
Vista del monte salendo la val Troncea.
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Altezza3 028 m s.l.m.
Prominenza191 m
Isolamento3,86 km
CatenaAlpi
Coordinate44°53′59.65″N 6°59′14.91″E44°53′59.65″N, 6°59′14.91″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Barifreddo
Monte Barifreddo
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Barifreddo
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monginevro
SupergruppoCatena Bucie-Grand Queyron-Orsiera
GruppoGruppo Queyron-Albergian-Sestrière
SottogruppoGruppo Grand Queyron-Vergia-Rognosa
CodiceI/A-4.II-A.2.a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il monte Barifreddo (3.028 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi Cozie situato in Piemonte.

Descrizione

Si trova sullo spartiacque tra la val Chisone (nella sua valle laterale val Troncea), val Germanasca e val di Susa (nella sua valle laterale valle Argentera).

Alle falde del monte nella val Troncea si ha la sorgente del torrente Chisone.

Ascensione alla vetta

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
La vetta del monte con la croce posta sulla sommità.

È possibile raggiungere la vetta partendo dalla val Troncea e salendo dapprima al Col Clapis. Nel dettaglio si risale la val Troncea fino all'Alpe Mey. Di qui si prende un sentiero che si inerpica sulla sinistra orografica e passando per il bivacco Clapis (2.756 m) raggiunge il Col Clapis (2.841 m). Dal colle si contorna il monte Appenna (2.979 m) per scoscesi e difficili sfasciumi. Arrivati al colletto che divide i due monti si segue abbastanza fedelmente il filo di cresta che porta in cima al Barifreddo. Partendo dalla valle Argentera si può salire al Col Clapis e poi seguire l'itinerario precedente. Un itinerario più impegnativo parte dalla valle di Rodoretto e presenta una difficoltà alpinistica di tipo D.[1]

Note

  1. ^ a b Monte Barifreddo 3028 m, su caipinerolo.it, Club Alpino Italiano Sezione di Pinerolo. URL consultato il 7 luglio 2020.

Bibliografia

Cartografia
  • Cartografia ufficiale italiana dell'Istituto Geografico Militare (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, consultabile on line
  • 5 - Val Germanasca e Val Chisone, scala 1:25.000, ed. Fraternali
  • 1 - Valli di Susa, Chisone e Germanasca, scala 1:50.000, ed. IGC - Istituto Geografico Centrale

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Barifreddo

Collegamenti esterni

  • (EN) Monte Barifreddo, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  • Descrizione della via di salita, su gulliver.it. URL consultato il 20 luglio 2014.
  Portale Montagna
  Portale Piemonte