Milano nera

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento film è stata messa in dubbio.
Motivo: Come si evince dal contenuto della voce (e dalle poche fonti presenti sul web) il film ha avuto una circolazione molto limitata ed è apparso nei cinema di Milano dell'epoca solo per qualche giorno. L'unica caratteristica interessante sembrerebbe la sceneggiatura a firma Pasolini, per il resto - a giudicare dal contenuto, complice la totale assenza di fonti - non emergono particolari motivi di enciclopedicità.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Milano nera
Paese di produzioneItalia
Anno1963
Durata84 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 2,35 : 1
Generedrammatico
RegiaGian Rocco, Pino Serpi
SoggettoGian Rocco, Pino Serpi
SceneggiaturaGian Rocco, Pino Serpi, Pier Paolo Pasolini
ProduttoreRenzo Tresoldi
Casa di produzioneMediolanum Film
Distribuzione in italianoRome International Film
FotografiaRiccardo Pierucci, Adriano Bernacchi
MusicheGiovanni Fusco
ScenografiaMario Guerrini
Interpreti e personaggi
  • Libero Cipriani
  • Giuseppe Fallica
  • Bruno Madrigrano
  • Adriano Fossati
  • Umberto Rocco
  • Massimo Carapellese
  • Sonia Gessner
  • Alessandro Quasimodo
  • Manfred Freyberger
  • Anna María Aveta

Milano nera è un film del 1963 diretto da Gian Rocco e Pino Serpi[1], considerato un esempio di post-neorealismo[2].

Trama

Un gruppo di giovani se la spassa nella città di Milano. Un evento tragico, la morte del piccolo fratello di uno di loro, conclude il film.

Produzione

La sceneggiatura originale (nota anche con i titoli alternativi La rovina della società, Polenta e sangue e La nebbiosa[3] - con quest'ultimo titolo è stata pubblicata da Il Saggiatore[4]) di Pier Paolo Pasolini viene completamente rimaneggiata dai registi e dal produttore Renzo Tresoldi[5], su commissione del quale era stata scritta[6].

Interamente girato a Milano, si notano il grattacielo Pirelli e la Torre Galfa, il duomo di Milano e infine, gli ultimi dicei minuti del film sono girati all'esterno e all'interno dello stadio San Siro. Qui il bambino viene investito da un'auto al di fuori dei cancelli.

Distribuzione

Il film circola in sala per qualche giorno nel 1963, due anni dopo la sua produzione[7], in sole 25 copie e col divieto ai minori di 18 anni[8]. Viene considerato "una rarità, riscoperta solo molto più tardi dai cinefili"[9]. A fine anni novanta circola in televisione una versione tagliata per derubricare il divieto censura; questa stessa versione verrà pubblicata in DVD nei primi anni duemila[8].

Musica

Nel film è presente la canzone Perché non piango più di Nico Fidenco e Giovanni Fusco[10].

Note

  1. ^ Gordiano Lupi, Milano nera (Film, 1963), su Futuro Europa, 11 novembre 2015. URL consultato il 6 dicembre 2021.
  2. ^ (EN) Luca Barattoni, Italian Post-Neorealist Cinema, Edinburgh University Press, 16 dicembre 2013, ISBN 978-0-7486-5093-4. URL consultato l'8 dicembre 2021.
  3. ^ Alberto Piccinini, Storia e leggenda della Milano nera di Pasolini, su il manifesto, 7 febbraio 1996. URL consultato il 7 dicembre 2021.
  4. ^ Marianna Morosin, La nebbiosa, su Mangialibri. URL consultato il 7 dicembre 2021.
  5. ^ Fabrizio Violante, La nebbiosa, su archphoto.it. URL consultato il 7 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2021).
  6. ^ Maria Rizzarelli, Pier Paolo Pasolini, La nebbiosa, su Rivista Arabeschi. URL consultato il 7 dicembre 2021.
  7. ^ Tonino De Pace, Tragedia moderna e malinconia della metropoli in Milano nera, di Gian Rocco e Pino Serpi, su duels.it, 5 dicembre 2020. URL consultato il 7 dicembre 2021.
  8. ^ a b Roberto Curti e Alessio Di Rocco, Visioni proibite: I film vietati dalla censura italiana (1947-1968), Lindau, 25 agosto 2014, ISBN 978-88-6708-294-0. URL consultato l'8 dicembre 2021.
  9. ^ Roberto Randaccio, Ombre della città, su Teorema, 11 agosto 2020. URL consultato il 7 dicembre 2021.
  10. ^ Luca Ruali, Milano nera, su Corpisanti. URL consultato il 7 dicembre 2021.

Bibliografia

  • Roberto Curti, Italia odia - Il cinema poliziesco italiano, Edizioni Lindau, 2006, ISBN 9788871805863.
  • Cristiano Armati, Italia criminale, Newton Compton Editori, 2013, ISBN 9788854162136.
  • Fabrizio Fogliato, Italia: ultimo atto - L’altro cinema italiano, vol. 1, Il Foglio Letterario, 2015, ISBN 9788876065361.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema