Midi (Francia)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento geografia della Francia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Il sud della Francia lungo il 45º parallelo.
Aree di diritto consuetudinario e diritto romano in Francia nel corso dell'Ancien Régime.

La Francia meridionale (anche detta Sud della Francia o Francia mediterranea[1]), conosciuta in Francia come Midi de la France[2][3] (in italiano Mezzogiorno di Francia) è l'area geografica della Francia situata a sud dell'estuario della Gironda. Confina ad ovest con l'oceano Atlantico, a sud con la Spagna e a est con l'Italia. Il Midi include le seguenti regioni della Francia:[4]

  • Aquitania
  • Occitania
  • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
  • L'isola di Corsica
  • Alvernia-Rodano-Alpi (l’area che si trova alla latitudine di Lione, il sud e il sud-est)

Quest'area corrisponde in larga parte a quella della regione storico-geografica dell'Occitania. Il termine Midi deriva dall'unione della parola mi, 'mezzo' in francese antico, e dies, 'giorno' in latino. Il suo significato e utilizzo sono analoghi a quelli dell'italiano Mezzogiorno, per indicare la parte meridionale d'Italia.

Note

  1. ^ David Abram, Brian Catlos, Keith Munro e Neville Walker, Francia mediterranea - Easy Rough Guide, Feltrinelli.
  2. ^ Declan Lyons, Cycling guide to the Canal du Midi, Languedoc, France, Europe, Midpoint Trade Books, 18 febbraio 2009, ISBN 978-1-85284-559-9.
  3. ^ Paul Passy, International French-English and English-French dictionary, Hinds, Noble & Eldredge, 1904.
  4. ^ The Regions of France - Midi (from the Pyrenees to the Riviera), su about-france.com. URL consultato il 18 settembre 2009.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Midi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85051520 · GND (DE) 4071403-2 · J9U (ENHE) 987007550763305171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia