Michail Michajlovič Ippolitov-Ivanov

Michail Ippolitov-Ivanov

Michail Michajlovič Ippolitov-Ivanov (in russo Михаил Михайлович Ипполи́тов-Ива́нов?; Gatčina, 19 novembre 1859 – Mosca, 28 gennaio 1935) è stato un compositore russo.

Biografia

Nacque nei pressi di San Pietroburgo, suo padre era macchinista impiegato presso la Reggia di Gatčina. Il suo nome di nascita era Michail Michajlovič Ivanov; aggiunse il cognome materno Ippolitov solo successivamente per evitare di essere confuso con un omonimo critico musicale.

In gioventù fece parte del coro di voci bianche della cattedrale di Sant'Isacco, dove ricevette anche la sua prima educazione musicale. Entrò al conservatorio di San Pietroburgo nel 1875, dove ottenne il diploma in composizione nel 1882 sotto la guida di Nikolaj Rimskij-Korsakov, il cui stile influenzò molto Ivanov.

La sua prima occupazione fissa fu la direzione per ben sette anni dell'Accademia musicale e dell'orchestra di Tbilisi. Questo periodo gli consentì di sviluppare interesse e familiarità con la musica popolare georgiana, riflessione delle tradizioni musicali delle minoranze non slave e di popolazioni esotiche confinanti. Uno dei suoi allievi di maggior rilievo a Tbilisi fu il direttore d'orchestra Ėduard Grikurov. Qui il 1º maggio 1886 diresse la prima esecuzione della terza e ultima versione del Romeo e Giulietta di Čajkovskij.

Nel 1893 divenne docente presso il Conservatorio di Mosca, di cui assunse anche il ruolo di direttore dal 1905 al 1924. Nel contempo fu membro e direttore della Società Corale russa, delle compagnie operistiche del teatro Mamontov e, a partire dal 1925, del Bol'šoj. Fu inoltre attivo nell'ambito della critica musicale.

Ippolitov-Ivanov si mantenne sempre indipendente. Nel corso della sua carriera divenne presidente della Società degli Autori e dei Compositori, ma non prese parte al dibattito fra musicale che incoraggiava lo sviluppo di nuovi gusti musicali o fomentava la nascita di un'arte del proletariato. Il suo stile si era sviluppato sotto la guida di Rimskij-Korsakov, a cui si erano aggiunte influenze della musica popolare, in particolare quella caucasica della Georgia.

Morì a Mosca nel 1935, qualche anno dopo essere stato insignito dell'Ordine della Bandiera rossa del lavoro.

Produzione musicale

Nonostante la vasta produzione operistica, orchestrale e cameristica, della musica di Ivanov restano popolari ai nostri giorni soltanto gli Schizzi caucasici del 1894, una suite che racchiude le citate influenze e include il suo brano più noto, una caratteristica marcia dal titolo La processione del Sardar.

Composizioni significative

  • Schizzi caucasici
    • Suite n. 1, Op. 10 (1894)
    • Suite n. 2, Op. 42 (Iveria) (1896)
  • Sinfonia n. 1 in Mi minore, Op. 46 (1908)
  • Yar-khmel' (Ouverture primaverile), Op. 1 (1882)
  • Quartetto n. 1 in La minore, Op. 13 (1890)
  • Ballade Romantique per violino e piano, Op. 20 (1928)
  • Scherzo sinfonico, Op. 2
  • Tre Quadri Musicali dai Canti di Ossian, Op. 56
  • Liturgia di San Giovanni Crisostomo, Op. 37
  • Vespri, Op. 43
  • Marcia del Giubileo, Op. 67
  • Rapsodia Armena su Temi Nazionali, Op. 48
  • Frammenti Turchi, Op. 62 (1930)
  • Marcia Turca, Op. 55 (1932)
  • Un Episodio della Vita di Schubert, Op. 61 (1920)

Riferimenti discografici

  • Schizzi Caucasici (Suite No. 1 Op. 10 & 2 Op. 42), Marcia Turca Op. 55 e Frammenti Turchi Op. 62 (National Symphony Orchestra of Ukraine, Arthur Fagen; inciso per Naxos)
  • Yar-khmel' Op. 1, Scherzo sinfonico Op. 2, Tre Quadri Musicali dai Canti di Ossian Op. 56, Marcia del Giubileo, Rapsodia Armena su Temi Nazionali Op. 48 e Un Episodio della Vita di Schubert Op. 61 (Slovak Radio Symphony Orchestra, Donald Johanos; inciso per Naxos)
  • Sinfonia No. 1 in Mi minore Op. 46, Frammenti Turchi Op. 62 e Marcia Turca Op. 55 (Singapore Symphony Orchestra; Choo Hoey; inciso per Naxos)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michail Michajlovič Ippolitov-Ivanov

Collegamenti esterni

  • (EN) Mikhail Ippolitov-Ivanov, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Michail Michajlovič Ippolitov-Ivanov, su Liber Liber. Modifica su Wikidata
  • Opere di Michail Michajlovič Ippolitov-Ivanov / Michail Michajlovič Ippolitov-Ivanov (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Michail Michajlovič Ippolitov-Ivanov / Michail Michajlovič Ippolitov-Ivanov (altra versione) / Michail Michajlovič Ippolitov-Ivanov (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Michail Michajlovič Ippolitov-Ivanov, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michail Michajlovič Ippolitov-Ivanov / Michail Michajlovič Ippolitov-Ivanov (altra versione), su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michail Michajlovič Ippolitov-Ivanov, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michail Michajlovič Ippolitov-Ivanov, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 196567 · ISNI (EN) 0000 0001 0861 7361 · SBN DDSV007363 · Europeana agent/base/149544 · LCCN (EN) n79145752 · GND (DE) 119186144 · BNE (ES) XX897679 (data) · BNF (FR) cb138954829 (data) · J9U (ENHE) 987007300872005171 · NDL (ENJA) 01040713 · CONOR.SI (SL) 125714531
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie