Merzak Allouache

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti sceneggiatori e registi algerini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo sceneggiatori
Questa voce sugli argomenti sceneggiatori e registi algerini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Merzak Allouache

Merzak Allouache (Algeri, 6 ottobre 1944) è un regista cinematografico e sceneggiatore algerino.

Biografia

Allouache inizia ventenne la sua formazione all'Istituto nazionale del cinema di Algeri. Seguirà poi altri percorsi formativi specifici a Parigi (all'Idhec e alla Ortf). Lavora su diversi set, realizza documentari, produce trasmissioni umoristiche per la tivù algerina. Nel 1976 passa al lungometraggio: Omar Gatlato, una commedia “all'algerina”. Seguono Bab El-Oued City, più drammatico, presentato nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 1994;[1] quindi su un tono più leggero Salut cousin! (1996), presentato di nuovo al Festival di Cannes, stavolta nella Quinzaine des Réalisateurs;[2] e ancora un dramma, nell'Algeria degli anni del terrore: L'autre monde (2001). Chouchou (2003) e Bab el web (2005) confermano la vena di Allouache per la commedia prima di Tamanrasset, premio Signis al Prix Italia di Cagliari.

Filmografia parziale

  • Omar Gatlato (1976)
  • Bab El-Oued City (1993)
  • Salut cousin! (1996)
  • L'autre monde (2001)
  • Chouchou (2003)
  • Bab el web (2005)
  • Tamanrasset (2008)
  • Es-Stouh (2013)
  • Madame Courage (2015)

Note

  1. ^ (EN) Official Selection 1994, su festival-cannes.fr. URL consultato il 30 giugno 2011.
  2. ^ (FR) Quinzaine 1996, su quinzaine-realisateurs.com. URL consultato il 2 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).

Bibliografia

  • Catalogo del XXVIII Festival di Cinema Africano di Verona, Centro Missionario Diocesano, Nigrizia multimedia, Progettomondo mlal, Lvia, p. 15.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 73951322 · ISNI (EN) 0000 0001 2139 5433 · LCCN (EN) n91001749 · GND (DE) 12306743X · BNF (FR) cb12465604m (data) · J9U (ENHE) 987007257673505171
  Portale Biografie
  Portale Cinema