Meggen

Meggen
comune
Meggen – Stemma
Meggen – Veduta
Meggen – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Lucerna
DistrettoLucerna Campagna
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Territorio
Coordinate47°02′48″N 8°22′29″E47°02′48″N, 8°22′29″E (Meggen)
Altitudine477 m s.l.m.
Superficie7,27[1] km²
Abitanti7 716[2] (2022)
Densità1 061,35 ab./km²
FrazioniHintermeggen, Vordermeggen
Comuni confinantiAdligenswil, Greppen, Horw, Küssnacht (SZ), Lucerna, Stansstad (NW), Weggis
Altre informazioni
Cod. postale6045
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS1063
TargaLU
Nome abitantimegger
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Meggen
Meggen
Meggen – Mappa
Meggen – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Meggen (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 7 716 abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Lucerna Campagna.

Geografia fisica

Meggen, Meggenhorn, il lago dei Quattro Cantoni e, sullo sfondo, il monte Pilatus

Meggen sorge lungo la sponda nordoccidentale del lago dei Quattro Cantoni e comprende l'isolotto di Meggenhorn che separa il ramo di Lucerna da quello di Küssnacht[3][4].

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

La chiesa di San Pio X
  • Chiesa parrocchiale cattolica di San Pio X, eretta nel 1964-1966[3];
  • Chiesa cattolica (già parrocchiale) dei Santi Gallo e Maria Maddalena in località Hintermeggen, attestata dal 1406 e ricostruita nel 1463 e nel 1775-1776 da Jakob Singer[3];
  • Cappella di Nostra Signora in località Vordermeggen, attestata dal 1520 e ampliata nel 1666-1674[3];
  • Cappella di San Nicola, eretta nel XIV secolo[3];
  • Chiesa riformata, eretta nel 1939[3].

Architetture civili

Il castello di Meggenhorn
  • Castello di Meggenhorn (o Altstad), già fortezza distrutta nel 1240 circa e ricostruita nel 1868-1870 da Eduard Hofer[3][4];
  • Rovine della fortezza di Neu-Habsburg e attigua villa neogotica costruita nel 1871[3][5];
  • Villa Saint-Charles-Hall, ricostruita da Tonio von Riedemann nel 1924-1925[3];
  • Ville di campagna di Altstad, Einholz e Schönheim[3];
  • Case contadine signorili di Siten e Seematt[3].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[6]

Geografia antropica

Il comune fa parte dell'area metropolitana di Lucerna[7].

Economia

L'economia locale si basa prevalentemente sul settore terziario e sul pendolarismo in uscita verso Lucerna[3].

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Meggen

Meggen è servito dalla stazione ferroviaria omonima e da quella di Meggen Zentrum delle Ferrovie Federali Svizzere, sulla linea Lucerna-Immensee (parte della ferrovia del Gottardo e della linea S3 della rete celere di Lucerna).

Note

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2023: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 31 gennaio 2023. URL consultato il 21 novembre 2023.
  2. ^ (DEENFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2022, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 24 agosto 2023. URL consultato il 21 novembre 2023.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m Waltraud Hörsch, Meggen, in Dizionario storico della Svizzera, 26 ottobre 2023. URL consultato il 21 novembre 2023.
  4. ^ a b Anton Kottmann, Meggenhorn, in Dizionario storico della Svizzera, 9 ottobre 2007. URL consultato il 21 novembre 2023.
  5. ^ Werner Meyer, Neu-Habsburg, in Dizionario storico della Svizzera, 6 febbraio 2009. URL consultato il 21 novembre 2023.
  6. ^ Dizionario storico della Svizzera
  7. ^ (DE) Agglo Luzern umfasst 19 Gemeinden, su luzernerzeitung.ch, Luzerner Zeitung, 18 dicembre 2014. URL consultato il 1º gennaio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Meggen

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 132554313 · GND (DE) 4100752-9 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82223699
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera