Max Abegglen

Abbozzo calciatori svizzeri
Questa voce sull'argomento calciatori svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Max Abegglen
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1937
Carriera
Squadre di club1
1918-1919  Neuchâtel? (?)
1919-1923  Losanna? (?)
1923-1937  Grasshoppers? (?)
Nazionale
1922-1937Bandiera della Svizzera Svizzera68 (34)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoParigi 1924
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Max Abegglen (Neuchâtel, 11 aprile 1902 – Zermatt, 25 agosto 1970) è stato un calciatore svizzero, di ruolo attaccante.

Carriera

Club

Ha giocato nella prima divisione svizzera.

Nazionale

Con 34 reti in 68 partite ha detenuto il record di reti nella Svizzera, dapprima da solo e poi condiviso con Kubilay Türkyılmaz, fino al 29 maggio 2008 quando Alexander Frei li ha superati entrambi. Sempre con la Nazionale ha conquistato da capocannoniere la medaglia d'argento al torneo olimpico di calcio 1924, disputatosi a Parigi. Fondò in gioventù lo FC Xamax, che nel 1970 si fuse con lo FC Cantonal Neuchâtel dando vita al Neuchâtel Xamax.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

  • Campionato svizzero: 4
Grasshoppers: 1926-1927, 1927-1928, 1930-1931, 1936-1937
Grasshoppers: 1925-1926, 1926-1927, 1931-1932, 1933-1934, 1936-1937

Nazionale

Parigi 1924

Collegamenti esterni

  • (EN) Max Abegglen, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Max Abegglen, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Max Abegglen, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Max Abegglen, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Max Abegglen, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio