Maurice Joly

Abbozzo scrittori francesi
Questa voce sull'argomento scrittori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Maurice Joly

Maurice Joly (Lons-le-Saunier, 22 settembre 1829 – Parigi, 15 luglio 1878) è stato uno scrittore, giornalista e avvocato francese, noto soprattutto per la sua opera di satira politica del 1864 Dialogue aux Enfers entre Machiavel et Montesquieu, libro pubblicato inizialmente anonimamente a Bruxelles, Belgio, e che in seguito fu la principale fonte per la stesura - da parte dell'Ochrana - dei Protocolli dei savi di Sion.

Curiosità

Nel romanzo storico Il cimitero di Praga di Umberto Eco, Simone Simonini, personaggio principale di fantasia dell'opera incontra diverse volte nel corso della storia Maurice Joly e lo elimina per non far scoprire ai servizi segreti che entrambi si sono ispirati a Eugène Sue. Il primo per comporre i propri rapporti e Joly per la scrittura dell'opera satirica “Dialoghi all’Inferno tra Machiavelli e Montesquieu”.

Bibliografia

  • Maurice Joly, Dialogue aux Enfers entre Machiavel et Montesquieu, Paris, Libre Parole, 1991; tr. it., Dialogo agli Inferi tra Machiavelli e Montesquieu, Genova, ECIG, 1995

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Maurice Joly
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maurice Joly

Collegamenti esterni

  • Andrea Laruffa, [http://www.instoria.it/home/protocolli_sion.htm[collegamento interrotto]
Controllo di autoritàVIAF (EN) 305138876 · ISNI (EN) 0000 0001 1436 7020 · BAV 495/206414 · CERL cnp00501311 · Europeana agent/base/69928 · LCCN (EN) n88634612 · GND (DE) 12860834X · BNE (ES) XX1157038 (data) · BNF (FR) cb12094753s (data) · J9U (ENHE) 987007263552905171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura