Marubini

Abbozzo
Questa voce sull'argomento pasta è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Marubini
Un marubino
Origini
Altri nomiMarübéen (cittadino) o marübiin (rustico)[1]
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioniLombardia
Emilia-Romagna
Zona di produzioneCremona
Dettagli
Categoriaprimo piatto
RiconoscimentoP.A.T.
Settorepasta ripiena

I marubini sono un tipo di pasta ripiena riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale per la regione Lombardia[2]. Piatto tipico del Cremonese[3], con un ripieno a base di brasato, di pistöm (impasto di salame cremonese), grana padano, noce moscata, dalla forma tonda e spessa o quadrata, vengono cotti e serviti nei tre brodi (filtrati) ottenuti utilizzando manzo, gallina e salame da pentola.

Sono abitualmente consumati anche nella Bassa piacentina.

Note

  1. ^ Oretta Zanini De Vita, La pasta, AGRA, 2004, p. 86.
  2. ^ Dodicesima revisione dell’elenco dei prodotti agroalimentari (PDF) [collegamento interrotto], su buonalombardia.regione.lombardia.it, Agricoltura.regione.lombardia.it, 21 marzo 2017. URL consultato il 23 novembre 2017.
  3. ^ Marubini ai tre brodi, su Sale&Pepe. URL consultato il 23 novembre 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marubini

Collegamenti esterni

  • Natale «ripieno» di bontà, su ilsole24ore.com. URL consultato il 12 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  • MARUBINI E TORTELLI, su chimicaecucina.altervista.org. URL consultato il 27 novembre 2017.
  Portale Cucina
  Portale Emilia
  Portale Lombardia