Marica

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Marica (disambigua).

Marica è un nome proprio di persona italiano femminile[1].

Varianti

  • Femminili: Marika[2]

Varianti in altre lingue

  • Ceco: Marika[3]
  • Croato: Marica[4]
  • Estone: Marika[3], Maarika[5]
  • Finlandese: Marika[3], Maarika[5]
  • Greco moderno: Μαρικα (Marika)[3]
  • Latino: Marica[1]
  • Olandese: Marike[6], Marijke[7], Marieke
  • Polacco: Marika[3]
  • Slovacco: Marika[3]
  • Sloveno: Marica[4]
  • Ungherese: Marica[4], Marika[3]

Origine e diffusione

Si tratta di un diminutivo perlopiù slavo meridionale e occidentale del nome Maria[4].

Un nome omografo è presente anche nella mitologia romana, dove Marica (pronunciato "Marìca") era una ninfa, moglie di Fauno, madre di Latino e nonna di Lavinia[2][8]; il nome di tale personaggio ha però un'origine diversa, col significato di "palustre", essendo derivato da marish, "palude"[9] (dalla radice proto-germanica mari, "mare", da cui anche l'inglese marsh, sempre "palude", "acquitrino"[10]).

In Spagna, insieme con il nome Urraca, "Marica" era anticamente usato per indicare le gazze ladre, nonché come nomignolo per donne molto ciarliere[11].

Onomastico

Non ci sono sante con questo nome, che è quindi adespota[2]. Si può festeggiare l'onomastico il 1º novembre per la ricorrenza di Ognissanti[2], oppure lo stesso giorno del nome Maria.

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Marica"
Marika Rökk

Variante Marika

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Marika"

Variante Maarika

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Maarika"

Il nome nelle arti

  • Marica protagonista della serie televisiva italiana Sirene.
  • Marika è una dei protagonisti del romanzo La donna giusta di Sándor Márai.
  • Marika Love è un personaggio della miniserie televisiva Maccioverse.

Note

  1. ^ a b Accademia della Crusca, p. 676.
  2. ^ a b c d Marica, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 7 giugno 2010.
  3. ^ a b c d e f g (EN) Marika, su Behind the Name. URL consultato il 25 febbraio 2012.
  4. ^ a b c d (EN) Marica, su Behind the Name. URL consultato il 25 febbraio 2012.
  5. ^ a b (EN) Maarika, su behindthename.com. URL consultato il 25 febbraio 2012.
  6. ^ (EN) Marike, su Behind the Name. URL consultato il 25 febbraio 2012.
  7. ^ (EN) Marijke, su Behind the Name. URL consultato il 25 febbraio 2012.
  8. ^ Burgio, p. 251.
  9. ^ Bardetti, p. 334.
  10. ^ (EN) marsh, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 25 febbraio 2012.
  11. ^ Diez, p. 448.

Bibliografia

  • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
  • Stanislao Bardetti, De' primi abitatori dell'Italia: opera postuma, Modena, 1789, ISBN 1-147-85161-1.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Friedrich Diez, An Etymological Dictionary of the Romance Languages, Williams and Norgate, 1864.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Marica»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi